Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sillabe: Saggi

Puccini e... Livorno

Puccini e... Livorno

Massimo Signorini

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 344

Era una calda sera d’estate, il 27 giugno 1886, quando la Banda del 1° Reggimento dei Granatieri di Sardegna eseguì le prime note dell’opera Le Villi in piazza Vittorio Emanuele. Il maestro Montanari, affiancato dal giovane Giacomo Puccini, preparava un evento che avrebbe unito per sempre il suo nome a Livorno. Il pubblico, ignaro della grandezza futura di Puccini, applaudì calorosamente, accogliendo un artista destinato a trasformare emozioni in melodie indimenticabili. Quella rappresentò per Puccini la sua prima esperienza di successo. Nel marzo del 1895 tornò a Livorno per le prove di Manon Lescaut, accolto con entusiasmo al Teatro dei Nuovi Avvalorati, mentre iniziava a creare melodie destinate ad appassionare. La sua terza visita, il 9 agosto 1897, fu segnata dalle note de La Bohème, diretta da Vittorio Podesti; lì si sentiva a casa, circondato dall’affetto di un pubblico che riconosceva il suo genio. Rimase fino al 14 agosto, quando il Goldoni vibrò alle sue opere. Poi, il 13 marzo 1902, fu un momento cruciale: la rappresentazione di Tosca, memorabile per la potenza dell’opera e l’accoglienza entusiasta del pubblico, sbalordì anche lo stesso Puccini.Gli applausi e le ovazioni confermarono che Livorno non era solo una tappa, ma un palcoscenico dove le emozioni prendevano vita.
28,00

Ringrazio il cielo di essere qui. Lettere ad Alberto Carocci da Larchmond e Beverly Hills 1939/41

Ringrazio il cielo di essere qui. Lettere ad Alberto Carocci da Larchmond e Beverly Hills 1939/41

Mario Castelnuovo Tedesco

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2021

pagine: 111

Questo volume propone l'inedito carteggio, intercorso tra l'estate 1939 e l'autunno 1941, fra il compositore Mario Castelnuovo-Tedesco e il fraterno amico Alberto Carocci, avvocato, scrittore e organizzatore culturale fiorentino. In queste missive, colloquiali e spontanee, il musicista fiorentino narra la vita quotidiana che lui e la sua famiglia (la moglie Clara Forti ed i figli Pietro e Lorenzo) affrontarono in quel primo anno di vita nella loro nuova Patria americana, per loro la biblica Terra Promessa. In appendice al carteggio è riportata l'inedita intervista concessa da Mario Castelnuovo-Tedesco alla giornalista italo/americana Lisa Sergio per l'emittente radiofonica WQXR di New York City. Il volume si chiude con un piccolo nucleo di lettere scambiate tra i due corrispondenti immediatamente successive al trasferimento di Castelnuovo-Tedesco da Larchmont (N.Y.) ad Hollywood perché ingaggiato dalla MGM come compositore di colonne sonore.
15,00

Ragionamenti sulla musica nella sua «visione» olistica

Ragionamenti sulla musica nella sua «visione» olistica

Emanuela Cangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2017

pagine: 96

"Il libro 'Ragionamenti sulla musica nella sua "visione" olistica', dell'autrice e musicista Emanuela Cangemi, risponde alle curiosità e alle esigenze culturali di un numero vastissimo di lettori, di pari passo con l'interesse crescente del pubblico italiano verso la musica. Una delle ragioni è senz'altro che il mondo, per meglio dire il percorso, degli strumenti a percussione, e in genere degli strumenti musicali, rimane per molti in gran parte sconosciuto e oggetto di dispute e di equivoci non poco grossolani [...] in secondo luogo, il saggio si rivolge oltre che ai musicisti anche ai non musicisti, per ripercorrere, attraverso la storia e la notazione degli strumenti a percussione, utilizzando la chiave di lettura data dagli studi di Fisica acustica, la storia stessa della musica nella sua visione appunto "olistica". Non meno importante è il fatto che a scrivere il testo sia stata un'autrice, una musicista e una didatta scrupolosa." (Patrizia Casole)
12,00

Le armi da fuoco a ruota al museo Stibbert-Wheellock firearms at the Stibbert Museum

Le armi da fuoco a ruota al museo Stibbert-Wheellock firearms at the Stibbert Museum

Riccardo Franci

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2016

pagine: 143

Nella storia delle armi da fuoco il meccanismo di accensione a ruota rappresenta un unicum: è la soluzione "complessa" ad una serie di problemi. Prima di questo, per innescare la polvere da sparo si usava una semplice miccia che presentava però innumerevoli incovenienti e limitazioni. Tutti superati grazie all'invenzione di un sistema di una complessità incredibile, che richiedeva materiali di altissima qualità e una perizia da orologiai nella sua realizzazione. Le armi dotate di questo meccanismo risultavano molto costose divenendo presto simbolo di agiatezza economica. Anche se poco tempo dopo la sua invenzione fu escogitata la soluzione "semplice" al problema, l'acciarino a pietra focaia, l'accensione a ruota rimase un must per tutti quegli armaioli che volevano dimostrare la propria abilità tecnica. Il Museo Stibbert possiede una grande collezione di armi da fuoco e quelle con meccanismo a ruota sono praticamente tutte di altissima qualità. In questo volume ne presentiamo una selezione significativa per illustrare diversi periodi e manifatture.
26,00

Collezione del Conservatorio Luigi Cherubini. Catalogo. Gli strumenti ad arco e gli archetti

Collezione del Conservatorio Luigi Cherubini. Catalogo. Gli strumenti ad arco e gli archetti

Libro: Copertina rigida

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 320

Il volume costituisce una fondamentale aggiunta alla conoscenza del cospicuo catalogo di strumenti musicali antichi del Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, collezioni confluite nel patrimonio di opere d'arte dell'attigua Galleria dell'Accademia. In questo catalogo sono censiti e studiati con tecniche d'avanguardia una serie di violini, controviolini, viole, violoncelli e contrabbassi, e gli archetti necessari al loro funzionamento, per un totale di 70 oggetti, datati a partire dalla metà del Seicento. Molti di questi sono ancora in perfetto stato di conservazione e in grado di suonare. Sofisticatissime tecnologie, come la TAC di grandi dimensioni, sono state messe a disposizione per studiare in profondità la tecnica costruttiva degli strumenti, evidenziarne problemi conservativi fino anche nei punti più inaccessibili, in maniera non invasiva. Saggi introduttivi esplicano con attenzione le metodologie di studio/indagine adottate, mostrando i risultati conseguiti mentre biografie dei maestri liutai e tavole di comparazione offrono adeguati strumenti di conoscenza. Un volume per il pubblico degli studiosi di antichi strumenti musicali, musicisti, liutai, appassionati d'arte che troveranno in questo ricco volume numerosi spunti e un fondamentale strumento per la conoscenza di questo prezioso patrimonio.
49,00

Le Mobilier: l'inventario della residenza imperiale di Napoleone all'Elba
11,50

Libbro dj diverse cose memorabilj

Libbro dj diverse cose memorabilj

Giuseppe D. Pontolmi

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2001

pagine: 112

11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.