Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sillabe: Quaderni del Museo di San Marco. Polo museale della Toscana

Fra Girolamo Savonarola nel museo di San Marco. Il busto inedito in terracotta dipinta e il nuovo allestimento

Fra Girolamo Savonarola nel museo di San Marco. Il busto inedito in terracotta dipinta e il nuovo allestimento

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il nuovo Quaderno del Museo di San Marco presenta l’inedito busto del grande predicatore domenicano, unica effige tridimensionale di epoca rinascimentale sin qui conosciuta, identificato da Giancarlo Gentilini. L’ingresso dell’opera nelle raccolte del Museo fiorentino ha sollecitato il completo rinnovamento dell’allestimento delle Celle del Savonarola, qui presentate. Il volume presenterà sul piano scientifico il nuovo allestimento, con saggi critici di Giancarlo Gentilini e Catia Ceccacci sul busto di Savonarola e sul suo autore, di Laura Pellegrini sull’iconografia savonaroliana e di Anna Soffici sugli allestimenti del passato a lui dedicati, e sarà arricchito infine da un contributo di Padre Gian Matteo Serra, Rettore della basilica di San Marco, sul significato attuale della figura del Savonarola per l’Ordine domenicano.
29,00

Sant'Antonino Pierozzi nel museo di San Marco. Nel V centenario della canonizzazione

Sant'Antonino Pierozzi nel museo di San Marco. Nel V centenario della canonizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 160

Questo nuovo Quaderno del Museo di San Marco e l’evento espositivo ed allestitivo che ad esso si collega rende un doveroso omaggio a Sant’Antonino Pierozzi, una delle figure più importanti dell’ordine domenicano a Firenze nel Quattrocento, centrale per la storia del convento di San Marco che ha visto attivi nei secoli personaggi fondamentali per la storia culturale, religiosa, artistica, politica e sociale fiorentina, tra i quali, oltre al Beato Angelico, fra’ Girolamo Savonarola e Giorgio La Pira. Nel volume si rende conto di due importanti interventi di restauro: del dipinto su tela di Piero del Pollaiolo con Sant’Antonino ai piedi del Crocifisso e del busto di Sant’Antonino in terracotta recuperato ed esposto al Museo nel nuovo allestimento della cella di sant’Antonino, ad arricchire ulteriormente il percorso di visita che, tappa dopo tappa (e la precedente è stata quella delle celle dedicate al Savonarola), si amplia ed offre ai visitatori una esperienza sempre più completa. Costituiscono parte integrante del volume i saggi pregnanti di Alfredo Bellandi, Laura Pellegrini e Anna Soffici, David Lucidi, nonché le disamini sui restauri condotti da Lisa Venerosi Pesciolini e Giulia Basilissi.
33,00

Il Giudizio Universale restaurato

Il Giudizio Universale restaurato

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2022

pagine: 160

Uno dei capolavori del grande artista Beato Angelico ritrova l'antico splendore. L'affresco del Museo di San Marco dipinto dal Beato Angelico è di nuovo visitabile dopo un accurato restauro per mano di Lucia Biondi. In questo volume si raccontano le vicende, la storia e il restauro di una delle opere più grandi e attuali della storia dell'arte italiana. Contributi di docenti e storici dell'arte (Gerardo de Simone e Andrea De Marchi) anche stranieri (Victor Schmidt e Carl Strehlke) illustrano questo racconto grazie anche alla notevole presenza di immagini e dell'album iniziale di corredo con le scene del Giudizio.
30,00

Nuovi studi e ricerche

Nuovi studi e ricerche

Libro: Libro rilegato

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 88

20,00

Salve Mater. L'«Annunciazione» di Beato Angelico a San Marco. Ediz. italiana e inglese
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.