Sillabe: Fuori collana
Tesori dalle terre d'Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona. Catalogo della mostra (Firenze, 29 ottobre 2020-30 giugno 2021)
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2020
pagine: 312
La mostra con sede al Museo Archeologico Nazionale di Firenze presenta al pubblico, per la prima volta riunita, la collezione archeologica del conte Napoleone Passerini. I 243 oggetti esposti - pregevoli vasi figurati attici ed etruschi, buccheri, ceramiche a vernice nera insieme a vasi di impasto, acromi e a decorazione lineare, alcuni con importanti iscrizioni etrusche che contribuiscono alla sempre maggiore conoscenza della difficile lingua, nonché preziose oreficerie, bronzi, avori, terrecotte, una spatha longobarda e un nucleo di materiali pre e protostorici - provengono per la maggior parte dagli scavi fatti dal conte nei terreni di sua proprietà. La ricostruzione delle intricate vicende collezionistiche rese note nel catalogo, ha inoltre acceso i riflettori sull'antica e ricchissima storia della stessa famiglia Passerini.
Le predelle. La storia ad altezza di bambino
Paola Candeloro
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2019
pagine: 47
Un interessante percorso rivolto ai giovani lettori dagli 8 anni in su, tra le Sale degli Uffizi di Firenze alla scoperta della Predella, la parte inferiore dei dipinti sacri più noti, polittici o pale d'altare, di epoca medievale e rinascimentale. Spesso sono proprio queste che raccontano storie avvincenti, particolari variopinti tratti dalla vita quotidiana e insoliti episodi delle vite di personaggi religiosi. La Predella è un racconto fatto di immagini per chi non sapeva leggere, ma aveva bisogno di conoscere. Tra le proposte prese in studio dall'autrice si ritrovano la Fuga in Egitto di Gentile da Fabriano con i suoi paesaggi e il Miracolo di Sant'Eligio di Sandro Botticelli dove si mette in luce il mestiere del maniscalco che il santo faceva prima della sua conversione. Gli esempi proposti sono accompagnati da curiosità che esplicano e illustrano in modo semplice ed esaustivo gli episodi presi in esami. Età di lettura: da 8 anni.
Le spade da lato al museo Stibbert
Simone Picchianti
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2019
pagine: 143
Le spade da lato sono state per tutto il XVI e XVII secolo, oltre che un'arma, un simbolo di status sociale, visto che solo una parte limitata della popolazione aveva il diritto di portare le armi in città, ed esse divennero ad esempio un accessorio imprescindibile dell'abbigliamento del gentiluomo. Poste sul fianco del proprietario, ne definivano inoltre le capacità economiche, testimoniate dai ricchi apparati decorativi. Lame, impugnature e fornimenti erano talvolta arricchiti da metalli preziosi come oro e argento, oltre che da smalti e pietre preziose, o dai rivestimenti in tessuti ricercati, quali sete e velluti. Queste armi infatti erano realizzate per il contesto civile ìn cui venivano impiegate e la loro conformazione muta nel corso dei decenni in funzione delle modifiche della scherma, che in questi due secoli conosce uno sviluppo ed una codificazione senza precedenti in Europa. Il Museo Stibbert possiede una incredibile collezione di circa duemila spade sia europee che di area islamica e giapponese. Tra le spade da lato, a cui è dedicato questo volume, è presente, accanto a significativi esempi di alta qualità artigianale, anche un importante nucleo dì modelli più semplici negli aspetti decorativi, che testimoniano la diffusione di questa tipologia di armi e le differenti committenze. Nel volume presentiamo oltre cento spade della collezione Stibbert, che documentano le diverse tipologie e ne mostrano le trasformazioni strutturali e decorative nel corso di due secoli.
Polychromy on ancient sculpture and architecture
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2018
pagine: 207
A due anni di distanza dall'importante tavola rotonda tenutasi nella prestigiosa sede degli Uffizi e dedicata al tema della policromia nella scultura e nell'architettura antiche, sono stati raccolti in questo volume i saggi di alcuni dei massimi esperti del settore. Dalle tombe etrusche alle sculture ellenistiche, passando per il gruppo della Niobe degli Uffizi, la policromia viene qui indagata dal punto di vista artistico, ma anche tecnico-scientifico: mentre alcuni interventi raccontano la storia di importanti capolavori, altri si soffermano sul recupero del loro splendore cromatico, altri infine sono dedicati all'analisi chimica dei pigmenti. A completare la ricchezza del volume, non poteva mancare un corredo molto ampio di immagini, ma anche di tabelle e grafici esplicativi. Prefazioni di Antonio Natali ed Eike D. Schmidt.
Giorgio Roster. Scienziato e fotografo tra Ottocento e Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2018
pagine: 287
L'idea di scrivere un libro su Giorgio Roster è nata nel 2004 in seguito ai lavori di riordino del materiale iconografico del Museo Galileo, allora Istituto e museo di storia della scienza. Come spesso succede durante simili risistemazioni, si fanno scoperte sorprendenti. Così è stato per la raccolta fotografica Giorgio Roster, fino ad allora ai margini delle attività di studio e ricerca. A sottrarla dal limbo è stato il lavoro e l'impegno di Nadia Sensi e dei componenti del laboratorio fotografico, Susanna Cimmino, Sabina Bernacchini, Franca Principe, oltre al mio, come responsabile della Biblioteca digitale. In breve tempo fu avviato un progetto per valorizzare l'importante collezione, coinvolgendo anche la Biblioteca dell'istituto. Iniziò così un ambizioso percorso di ricerca e prese forma l'idea di riunire in un unico contenitore virtuale, oltre alla collezione del Museo Galileo, anche il ricco patrimonio documentario connesso a Roster, frammentato in varie istituzioni pubbliche e in archivi privati. La ricostruzione, tutt'ora in corso, di questo ricco e eterogeneo patrimonio culturale composto da fotografie, opere a stampa e manoscritti, ha attivato importanti cooperazioni istituzionali e ha permesso di cogliere interessanti connessioni fra la cultura visuale e il sapere storico scientifico, ma, soprattutto, ha dato vita a intensi rapporti umani. Questo libro nasce così.
Man Ray. Wonderful visions. Catalogo della mostra (San Gimignano, 8 aprile-7 ottobre 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2018
pagine: 143
Le oltre cento immagini fotografiche presenti nel libro (e in mostra), e provenienti dalla Fondazione Marconi, sono facenti parte di un unico percorso unitario e ci consentono di rileggere il lavoro fotografico dell'artista negli anni. Man Ray è stato uno dei più grandi fotografi del XX secolo. Ha saputo trasformare, trasfigurare, caricare di senso proprio ogni soggetto fotografato: i ritratti, gli autoritratti, i nudi, gli still life, le composizioni più complesse, ma anche la fotografia di moda, quella di pubblicità. Un grandissimo sperimentatore, un artista affascinato dal pensiero filosofico, con il desiderio di incarnare le novità della ricerca e della propria epoca.
Tartini, Padova, l'Europa
Sergio Durante
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2018
pagine: 119
Giudicato da Leonardo Eulero il maggior compositore del suo tempo e riconosciuto unanimemente come massimo violinista del Settecento, Giuseppe Tartini è una personalità tanto affascinante quanto poco nota. Il suo lascito conta circa 420 composizioni ancora oggi per la maggior parte inedite, improntate a una espressività intensa, che trova la sua piena realizzazione solo grazie a esecuzioni di assoluta precisione e superiore raffinatezza. Diviso fra esigenze razionalistiche in ambito didattico, ricerche acustiche ed esplorazioni tanto nell'ambito della musica popolare quanto, della metafisica, Tartini riserva all'ascoltatore continue sorprese e a chi si interessa di storia culturale una possibilità di accedere alle non poche contraddizioni caratteristiche dell'Illuminismo in musica. La sua vita, a tratti avventurosa e a tratti sedentaria, viene indagata in questo saggio al di là dell'aneddotica tradizionale che lega il musicista alla troppo celebre e favoleggiata sonata per violino e basso continuo "Trillo del diavolo".
L'abbazia di Sant'Antimo
Luca Luchini, Anna Sora
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2017
pagine: 103
Sant'Antimo è un'antichissima abbazia abitata nei secoli dai monaci benedettini e fondata, secondo la leggenda, dall'imperatore Carlo Magno. La chiesa, realizzata nel XII secolo, è considerata uno dei capolavori dell'architettura medievale; in essa è custodita una straordinaria opera scultorea: il capitello raffigurante "Daniele nella fossa dei leoni", realizzato da un artista di origine francese conosciuto come il Maestro di Cabestany. L'armonia dell'architettura e la raffinatezza degli elementi decorativi sono espressione della "vera bellezza": Cristo. L'arte diviene un inno di lode al Signore. Le mura di Sant'Antimo non sono solo un meraviglioso monumento, ma divengono custodi e testimoni della spiritualità monastica benedettina. Il monaco attraverso la preghiera, il lavoro e la "fatica laboriosa dell'obbedienza" cerca Dio.
The abbey of Sant'Antimo
Luca Luchini, Anna Sora
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2017
pagine: 103
Il micio in cucina fra scienza e tecnica. Con il ricettario per i piccoli cuochi
Laura Saba
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2017
pagine: 44
Le testimonianze materiali della Fondazione Scienza e Tecnica che parlano il linguaggio del cibo e dell'alimentazione sono protagoniste di questo libro di ricette, semplici e divertenti, pronte ad essere realizzate dai nostri piccoli chef. La Scienza entra, quindi, in cucina, condita col sale della conoscenza e col sapore piccante della creatività: non solo il cannocchiale, ma anche il mestolo può essere uno strumento con esplorare il mondo... Lo sapeva bene il gastronomo e politico Anthelme Brillat-Savarin, quando scriveva che "La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella". Età di lettura: da 6 anni.
Lorenzo de' Medici e lo stemma misterioso
Rossella Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2017
pagine: 53
Firenze, primavera del 1460. "Manna Lucrezia, Manna Lucrezia!", strilla don Becchi, precettore di Lorenzo de' Medici, mentre sale affannato le scale, "Manna Lucrezia, oh eccovi! Vostro figlio Lorenzo è scappato di nuovo! Doveva tradurre Ovidio e invece la stanza è vuota, il calamaio rovesciato e la pergamena tutta imbrattata di inchiostro!" "Non vi agitate don Becchi!", risponde placida Lucrezia de' Medici, alzando appena lo sguardo dal suo ricamo: "Mi ero accorta che in casa c'era troppo silenzio! È sparito anche suo fratello Giuliano! Età di lettura: da 9 anni.
Pietro Mascagni e le sue opere-And his operas
Fulvio Venturi
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2016
pagine: 119
Mascagni e il teatro d'opera: dalla consacrazione mondiale che il compositore si aggiudicò con Cavalleria rusticana all'ultima stanca espressione di Nerone. Ira questi due grandi titoli, molte composizioni di varia intensità segnano indiscutibilmente le tappe fondamentali della storia della musica italiana. Dal teatro d'opera verista al simbolismo orientaleggiante con Iris; dal revival medievalistico in forma di favola con Isabeau al bozzettismo di stampo macchiaiolo con Silvano; dall'estetismo dannunziano di Parisina alla delicata e quasi naif Lodoletta... Tutto un caleidoscopio di esperienze e di emozioni sul filo della memoria, nell'incanto del teatro, spesso nel segno dell'anticipazione. Un libro bilingue di grande interesse dedicato alle opere liriche del compositore livornese che affascinò con la sua musica e la sua personalità il mondo internazionale tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento.