Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sigismundus: Almea

Campo di esistenza

Campo di esistenza

Daniela Cabrini

Libro: Copertina morbida

editore: Sigismundus

anno edizione: 2013

pagine: 48

"Per la poetessa Daniela Cabrini la vita è un continuo intersecarsi di funzioni matematiche alla ricerca di una sintesi formale, in cui ogni gesto assume sembianze geometriche. Si tratta di un insieme di segni, un sistema di forme disciplinato da regole, da principi e teoremi che ognuno può tentare di assimilare in ragione di una propria idea del mondo e delle cose contravvenendo, se necessario, a una 'ragionevolezza' fatta di improbabili 'normalità'." (dalla premessa di Giovanni Infelìse)
11,00

Generazioni

Generazioni

Enrico Piergallini

Libro: Copertina rigida

editore: Sigismundus

anno edizione: 2011

"Questi versi esprimono una visione del mondo assassinato e in decomposizione, conseguenza della malattia distruttrice dell'uomo: vittima egli stesso della propria miserevole onnipotenza, accanitasi, nei secoli dei secoli, contro l'inerme bellezza degli esseri viventi e della natura. È un poema sul tradimento della civiltà." (Dalla nota di Eugenio De Signoribus)
11,00

Trenta miserie d'Italia

Trenta miserie d'Italia

Roberto Roversi

Libro: Copertina rigida

editore: Sigismundus

anno edizione: 2011

pagine: 64

"Appartengo alla schiera, non folta, convinta non solo che si possa ma che si debba morire per la così detta "patria", itala tellus, Vaterland. Naturalmente, a Maratona, alle Termopili, a Salamina, a Curtatone e Montanara, sul Piave. Obiettano: "Anche adesso che i confini sono scomparsi o fluttuanti come le onde del mare?" Rispondo: "La pace universale è l'utopia sovrana e solenne dei vecchi sapienti, e solitari, assisi davanti alle grotte delle alte montagne. Dunque questo testo è un canzoniere d'amore incattivito da una rabbia rabbiosa per un tradimento che è in atto ma che deve passare." (Roberto Roversi, 2011)
11,00

La gettata del cielo

La gettata del cielo

Augusto Amabili

Libro: Copertina morbida

editore: Sigismundus

anno edizione: 2011

pagine: 72

"Ci sono poeti ai quali non si confanno prefazioni o note critiche di sorta, per la stessa ragione che li vuole alieni alle regole codificate della letteratura. Questi poeti vestono male qualsiasi discorso critico che si voglia loro cucire addosso, e ad esso rispondono come la carne viva risponde alla camicia di forza. In qualche modo è la poesia stessa che si ribella al proprio commento e chiede al contrario che l'unico ascolto sia rivolto ad essa, sola fonte di verità, annullando nel suo esporsi ogni artificio che si sovrapponga alla sua forza di 'persuasione'. Non è un letterato, né un intellettuale, né uno studioso questo piccolo uomo soltanto poeta, e a cercare tra i poeti italiani del secondo novecento pochi mi sembrano appartenere alla sua famiglia, forse Luigi Di Ruscio, il poeta operaio, come Augusto marchigiano di nascita, e come lui operaio per scelta." Dall'introduzione di Danni Antonello.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.