Sestante: Bergamo University Press
Vittore Branca. L'università e la città. Omaggio nel centenario della nascita
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2015
pagine: 104
Superioribus iunctus. Connettivi e connessioni fra i libri dell'Eneide
Ilaria Torzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2015
pagine: 316
Le scritture cuneiformi. Libri e scritture nel mondo antico. Volume Vol. 2
Giorgio Mirandola
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2014
pagine: 358
Il planimetro. Storia, tipologia, uso
Alessandra D'Amico Finardi, Giorgio Mirandola
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2014
pagine: 300
Tra il 1850 e il 1950 il planimetro era usato da ingegneri e tecnici per misurare sulla carta la superficie di una figura non scomponibile in poligoni regolari. Oggi se si disegna una figura al computer, la sua superficie viene calcolata automaticamente. Ma se la figura è stata disegnata in precedenza su un foglio di carta, trasferire il disegno su un programma è una cosa complicata. Per questo i planimetri sono ancora utili. Sui planimetri esiste una bibliografia immensa, formatasi negli anni in cui era di uso comune. Ben poco esiste però sulla loro storia, e questo libro prova a colmare la lacuna. Esamineremo inoltre le principali tipologie costruttive, cercando di mettere in rilievo gli sforzi per renderlo sempre più preciso e affidabile.
Periplo colombiano. Ediz. spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2014
pagine: 258
Diritti dell'uomo e cooperazione internazionale. L'etica della reciprocità
Stefania Gandolfi, Felice Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2013
pagine: 160
I diritti dell'uomo costituiscono la grammatica dello sviluppo, dimensione del vivere comune, motore della dialettica e del cambiamento sociale e lievito della democrazia. La loro forza sta nel coniugare tutto ciò che di giusto e di buono ci si può attendere dall'agire sociale ma se spesso si invocano come soluzione di ogni difficoltà, difficilmente si accettano i presupposti e le implicazioni della loro effettività. Questo testo parte dai diritti dell'uomo per mostrare un nuovo approccio alla povertà e alla cooperazione internazionale, non più basato sulle risposte ai bisogni o sulla tamponatura dei problemi ma, ribaltando la prospettiva, sulla capacità di fornire risposte centrate sulla dignità della persona e delle popolazioni.
Identità, fragilità e aspettative nelle reti sociali degli adolescenti
Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2013
pagine: 240
Questo volume raccoglie le riflessioni nate all'interno del gruppo di lavoro dell'Osservatorio sulla Comunicazione Adolescenziale tra Reale e Virtuale, costituitosi a novembre 2011, e propone dati relativi alla seconda indagine sulle modalità di comunicazione e di relazione degli adolescenti a Bergamo. Alcuni problemi affrontati sono in continuità con la ricerca del 2010, altri sono stati introdotti come nuovi centri di attenzione: Quale potenzialità formativa nella piazza virtuale: identità o maschera? Come intravedere ed esprimere le fragilità in virtuale? Quali rischi e quale consapevolezza dei rischi? Quale ruolo dell'adulto?Il gruppo di lavoro ha coinvolto circa 3000 persone tra adolescenti, genitori, docenti, educatori.
L'immaginario delle «vapeurs» nel Settecento
Francesca Pagani
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2013
pagine: 60
Eredità della teoria umorale diffusa nella medicina del XVI e XVII secolo, le vapeurs diventano nel Settecento l'emblema di un nuovo approccio scientifico che privilegia le affezioni del sistema nervoso. I trattati medici, i dizionari, la letteratura, il teatro, gli epistolari e le memorie del secolo dei Lumi delineano l'immaginario articolato di una patologia che appare misteriosa, endemica, universale, eppure peculiare delle donne, degli intellettuali, delle persone agiate. Ben presto divenute un fenomeno di moda che influenza profondamente i comportamenti sociali del tempo, le vapeurs testimoniano di un curioso intreccio tra i saperi nella cultura europea settecentesca.
Epistemologia delle scienze psicologiche
Salvatore R. Arpaia
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 80
La costruzione del genere. Norme e regole. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 210
Il volume riporta i contenuti del corso "Analisi di genere e diritto antidiscriminatorio", tenuto dalla curatrice presso l'Università di Bergamo. Il libro, strettamente connesso al volume II - "Lezioni, casi, materiali", è dedicato all'elaborazione sociale delle differenze tra i sessi, che marca la differenziazione dei ruoli e la disparità di potere connessa a tali ruoli. Il libro riflette il carattere interdisciplinare del corso: "costruzione giuridica del genere", rapporti tra genere e diritto, formanti giuridici che operano nelle definizioni di uguaglianza, differenza, discriminazione; il percorso teorico attraversa la costruzione delle regole e norme di genere in prospettiva giuridica, filosofica, economica e sociologica.

