Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Pagani

Il giardino come macchina delle emozioni. Dall’antichità alla sostenibilità contemporanea

Il giardino come macchina delle emozioni. Dall’antichità alla sostenibilità contemporanea

Franca Franchi, Francesca Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 282

Vasto affresco sull'immaginario dei giardini nella cultura occidentale, dalle origini sino ai nostri giorni, il volume si concentra in particolare sull'epoca dei Lumi sfidando lo stereotipo che la vorrebbe sotto l'influenza della sola ragione. Sta al Settecento europeo, a partire dal modello inglese, ripensare il rapporto con la natura. In Francia, una vasta e complessa produzione di carattere teorico è all'origine di un vivace dibattito, ideologico ed estetico, che coinvolge tutte le componenti artistiche e culturali del secolo. Il volume disegna il quadro delle principali teorizzazioni (Watelet, Girardin, Ligne, Carmontelle), sottolineando l'elemento aptico che ne è alla base, e indaga l'immaginario caleidoscopico del giardino nella narrativa francese settecentesca. Il giardino diviene allora una macchina delle emozioni volta a interpretare la comparsa di nuove sensibilità che riguardano lo spazio, il tempo e la memoria. In particolare, le realizzazioni di Carmontelle, che introducono un radicale cambiamento di prospettiva, inaugurano una concezione prefilmica dello sguardo che arriva ai nostri giorni. Lo sviluppo del significato storico-culturale, letterario, filosofico e sociale del giardino in relazione al nostro modo di vivere attuale porta a una ricerca che nel mettere in questione l'antropocene/capitalocene, ripensa drasticamente il ruolo dato alla natura negli ultimi decenni. Un appello a una nuova consapevolezza del nostro rapporto con la terra che congiunge diversi ambiti: dalla cultura paesaggistica alla letteratura e all'arte.
24,00

Il costume teatrale sulla scena francese tra Ottocento e Novecento. Le case di moda Lepère e Pascaud

Il costume teatrale sulla scena francese tra Ottocento e Novecento. Le case di moda Lepère e Pascaud

Sara Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 116

La diffusione e lo straordinario successo dei teatri, delle sale da ballo, dei café e dei music-hall nella Francia dell'Ottocento moltiplicano le occasioni per mettere in scena spettacoli ambientati nei tempi e nei luoghi più diversi, dove il costume si impone con un suo statuto specifico, altro rispetto all'abito quotidiano. Va così sempre più affermandosi la figura del costumista che, nella sua sartoria, ora un magazzino ricco di materiali diversi, ora vero e proprio atelier, dà vita a spettacolari creazioni. Il volume, grazie a una attenta ricerca d'archivio, ricostruisce le vicende delle sartorie Lepère e Pascaud, tra le prime a imporsi nel variegato panorama dell'intrattenimento parigino del tempo, consegnandoci una testimonianza sui mutamenti del gusto e sull'intreccio tra il mondo della moda e della sartoria, del teatro e delle arti.
16,00

Viaggio al termine del desiderio. Beckford, Potocki, Révéroni Saint-Cyr

Viaggio al termine del desiderio. Beckford, Potocki, Révéroni Saint-Cyr

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 220

In cauda venenum. Avviatosi ormai alla sua conclusione, il secolo dei Lumi – quasi a voler rinnegare i suoi trionfi tutti consegnati alla razionalità dei saperi, o nell’intento di voler prendere congedo da quel mondo intriso di magia e soprannaturale che aveva presieduto ai suoi esordi – produce tre opere tutte intrise di mistero, orrore, perversione, "Vathek" di William Beckford (1786), il "Manoscritto trovato a Saragozza" di Jan Potocki che verrà pubblicato solo nel 1814, e "Pauliska ou la perversité moderne" di Révéroni Saint-Cyr (1798). La violenza delle pulsioni che abita questi romanzi, la sorprendente creatività che si manifesta negli scenari che accolgono le vicende, la novità di tanta parte delle narrazioni, ne fanno delle testimonianze preziose del radicale mutamento subito dalla sensibilità di tutta un’epoca, certo sullo sfondo anche degli eventi rivoluzionari in Francia, di cui ci consegnano emblematicamente un’anatomia inquietante e fascinosa al tempo stesso. Magia, erotismo, seduzione, coniugati a un irrefrenabile desiderio di assoluto ci consegnano un mondo che va ben oltre la tradizione del romanzo gotico, cui pure attingono, per annunciare prepotentemente la modernità, tanto più che l’Oriente cui fanno riferimento appare già carico di tutte le minacce dei giorni nostri.
20,00

Essai d'un commentaire sur Racine. Notes sur «Esther»

Essai d'un commentaire sur Racine. Notes sur «Esther»

Nicolas de Chamfort

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 90

10,00

Le macchine nella letteratura dei Lumi

Le macchine nella letteratura dei Lumi

Francesca Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 144

12,00

L'immaginario delle «vapeurs» nel Settecento

L'immaginario delle «vapeurs» nel Settecento

Francesca Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Sestante

anno edizione: 2013

pagine: 60

Eredità della teoria umorale diffusa nella medicina del XVI e XVII secolo, le vapeurs diventano nel Settecento l'emblema di un nuovo approccio scientifico che privilegia le affezioni del sistema nervoso. I trattati medici, i dizionari, la letteratura, il teatro, gli epistolari e le memorie del secolo dei Lumi delineano l'immaginario articolato di una patologia che appare misteriosa, endemica, universale, eppure peculiare delle donne, degli intellettuali, delle persone agiate. Ben presto divenute un fenomeno di moda che influenza profondamente i comportamenti sociali del tempo, le vapeurs testimoniano di un curioso intreccio tra i saperi nella cultura europea settecentesca.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.