Sellerio Editore Palermo: Tutto e subito
Turismo e comunicazione. Strategie di costruzione del prodotto turistico
Mario Gandolfo Giacomarra
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2006
pagine: 148
Questo volume, dopo aver delineato le origini e individuato il senso della pratica turistica nella società moderna, presenta in maniera critica, ma tecnicamente avvertita, il ruolo svolto dalle procedure della comunicazione sia nella fase di organizzazione che in quella di fruizione delle risorse turistiche.
Un computer non più calcolatore. Linguistica e informatica
Antonino Di Sparti
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2004
pagine: 248
Un ordito di imperi, di guerre, di poteri sembra scandire le vicende della storia dell'uomo. Alcuni studiosi hanno suggerito la necessità di adottare un punto di vista alternativo: quello che la àncora alla costante ricerca di contatto e di condivisione che l'alimenta al suo interno e che si rende visibile nella costruzione di strumenti e di linguaggi capaci di ridurre le distanze e di abbattere. Questa prospettiva consente di percepire il punto di svolta, di nuove socialità e di nuovi strumenti cognitivi. Appare straordinaria la sua capacità di rompere insularità e solitudine, privilegi di visibilità e di potere, conferendo dignità di parola e di presenza a tutti.
Una sociologia della cultura materiale
Mario Gandolfo Giacomarra
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2004
pagine: 171
La sociologia della cultura ha finora prevalentemente studiato fatti connessi ai mass media: dalle modalità della loro distribuzione a quelle del loro consumo. In questo volume invece si assume un punto di vista diverso per lo studio della cultura, incentrato su un concetto di cultura materiale come complesso di attività lavorative che impegnano le diverse società, gli strumenti di lavoro di cui dispongono, le connesse strutture sociali e i relativi apparati simbolici che ne derivano. Lo studio delle tecniche di lavoro e di produzione non può tuttavia tener conto solo del loro specifico culturale: resta da investigare la loro sostanza sociale. Un'esigenza che apre ampi spazi alla sociologia della cultura materiale.
Terra sapiens. Antropologie del paesaggio
Matteo Meschiari
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2010
pagine: 282
Cosa lega il corpo di un animale sezionato dalla lama di un cacciatore arcaico, il corpo di quello stesso animale dipinto sulla parete di una grotta più di 30.000 anni fa, il corpo della terra, che entra per vie sottili nella cultura di un popolo, il corpo del testo, in cui lo spazio reale diventa spazio mentale, e infine il corpo urbano, in bilico tra norma e wilderness, tra vocazione sedentaria e bisogno di perdersi? La risposta è nel paesaggio: un "presente remoto", un paradigma di pensiero in atto che percorre in modo carsico le faglie di ciascuna cultura, a ricordare che corpo, processi cognitivi, tecniche del sapere e miti hanno una matrice unica. Nei cinque casi, studiati da Meschiari, emerge un'idea di paesaggio complessa, lontana dalle mode intellettuali, suggerendo un campo di ricerca in cui l'antropologia non appare più un ambito disciplinare, ma un percorso cognitivo a più direzioni. Il paesaggio in questo modo da fatto naturale si afferma nella sua profonda realtà di orizzonte ideologico, comprensivo della intera percezione dell'uomo, della sua condizione esistenziale.
Culture dell'Indonesia
Pietro Scarduelli
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2009
pagine: 308
L'arcipelago indonesiano, composto da più di tremila isole, alcune delle quali più grandi dell Italia, è uno straordinario caleidoscopio di culture, dalla raffinata civiltà induista di Bali alle società di orticoltori sepolte nelle foreste del Borneo e dedite, fino a un secolo fa, alla caccia alle teste. Questo libro, oltre a delincare le tematiche teoriche emerse dallo studio di una delle ultime frontiere della ricerca antropologica, osservate solo a partire dagli anni Trenta del Novecento, offre un quadro dettagliato di cinque fra le più interessanti culture dell'Arcipelago; i Batak di Sumatra, i Nias, i Balinesi, i Toraia di Sulawesi e gli Aloresi. Di tutte sono analizzati i tratti più significativi dallo scambio delle donne alla caccia alle teste, dal simbolismo architettonico ai riti funerari.
Sistemi selvaggi. Antropologia del paesaggio scritto
Matteo Meschiari
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2008
pagine: 332
Che cos'è il paesaggio? Fu Petrarca a "inventarlo" salendo in cima al Monte Ventoso, o sono stati il Rinascimento e la pittura fiamminga a distillarne l'idea, molto prima che il XX secolo lo consegnasse al nuovo millennio come testimone di una crisi epistemologica? Filosofia e geologia, ecologia e architettura, arte e diritto, geografia e geopolitica, semiotica e antropologia si interessano al paesaggio come se si trattasse di un crocevia intellettuale ineludibile, un passaggio obbligato nella riflessione sulla modernità. Ma se invece di essere un prodotto culturale recente il paesaggio fosse una modalità arcaica del pensiero? L'antropologia del paesaggio sta avanzando in questa direzione qualche timida ipotesi, ma quello che manca è uno sguardo a volo d'uccello per gettare un ponte tra passato remoto e dinamiche contemporanee, tra scienza e arte, tra mente e corpo, tra natura e cultura. Esplorando il paesaggio scritto, cioè lo spazio reale che diventa spazio verbale, questo libro getta le basi per una "scienza nuova" del paesaggio.
Grammatica siciliana
Giuseppe Pitrè
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2008
pagine: 96
La prima grammatica siciliana pubblicata da Giuseppe Pitrè alla fine dell'Ottocento. L'interesse per la cultura e la storia della Sicilia, sempre vivo, a giudicare dalle opere di narrativa, saggistica, ma anche dai libri d'arte, di ricette e di costume, trova con questo libro lo strumento base ed "elementare" per la conoscenza della civiltà isolana, certo il più tradizionale ma non per questo privo di validità e di interesse. E l'autore, uno dei pionieri della linguistica moderna e dei suoi stretti rapporti con il patrimonio folclorico, si rivela sicura garanzia: uno studio in cui mai viene perso di vista l'inscindibile nesso tra "lingua" e "cultura". Il capitolo sulla morfologia è una novità assoluta. I punti di rilevante importanza sono però due: la consapevolezza dell'inscindibilità tra studio folclorico e studio linguistico e quella della estrema varietà grammaticale e lessicale delle parlate siciliane.
Sperimentalismo e avanguardia
Salvatore Ferlita
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2008
pagine: 2730
Costruito come un polittico, questo libro accosta le opere di numerosi autori, attivi a partire dagli anni Cinquanta, accomunati da un programma di rinnovamento linguistico e stilistico, di rottura nei confronti della tradizione, o solitati nel perseguire una precisa idea di sperimentazione letteraria. Da questo allineamento viene fuori un paesaggio variegato e inedito della letteratura sperimentale del secondo Novecento. Con non poche sorprese, nell'individuazione di vere e proprie primogeniture, di esperienze isolate e assolute, molte delle quali siciliane (Pizzuto, Cacciatore, D'Arrigo, Fiore), che anticipano proclami chiassosi, manifesti, esegesi di gruppo, scompaginando periodizzazioni di comodo. Ci si trova così di fronte a pagine di riflessione e insieme di militanza, nelle quali l'attenzione rivolta alla compagine, alla connessione delle forze e delle iniziative, alla ragnatela dei rapporti e delle opere, va di pari passo con l'approfondimento sulle singole personalità, nel tentativo di rilevare specificità, similarità e opposizioni non riconducibili a nessuna idea di corporazione, di spirito di gruppo letterario.
Formarsi nell'ironia: un modello postmoderno
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2008
pagine: 251
Secondo la prospettiva generale in cui si colloca questo volume, la mente postmoderna, caratteristicamente "mobile e retroattiva, capace di dislocarsi tra stili di pensiero e tra diversi approcci al reale, di spiazzare se stessa nel seguire l'ottica della differenza" è una mente ironica. Questo volume indaga il concetto e la pratica dell'ironia nel postmoderno con particolare riguardo al suo ruolo nei processi formativi. Sono interventi provenienti da diversi ambiti che s'interrogano sulle sue forme e sul suo agire attuale in quanto capace di affermare un nuovo paradigma formativo per l'uomo postmoderno, e necessariamente toccano filosofia, psicologia, sociologia, storia sociale, antropologia culturale. Con un filo conduttore unico: il riconoscimento del carattere critico, decostruttivo, dissacratorio dell'ironia e perciò della sua straordinaria forza formativa. Scritti di: Egle Becchi, Antonella Gagnolati, Franco Cambi, Carlo Catarsi, Giacomo Cives, Enza Colicchi, Antonio Erbetta, Maurizio Fabbri, Epifania Giambalvo, Elena Madrussan, Alessandro Mariani, Luigina Mortari, Marielisa Muzi, Carlo Pancera.
Sciamani, stregoni, sacerdoti. Uno studio antropologico dei rituali
Pietro Scarduelli
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2007
pagine: 300
Il rituale è stato uno dei primi campi d'indagine esplorati dai pionieri dell'antropologia nella seconda metà dell'Ottocento. Da allora l'interesse per questo particolare comportamento umano non è mai venuto meno, anzi si sono moltiplicati gli studi dedicati all'intero spettro delle pratiche rituali, dai culti esotici dei cosiddetti primitivi alle feste del mondo rurale europeo, dalle attività cerimoniali delle antiche civiltà ai riti laici del mondo moderno. Questo libro evidenzia, nella prima parte, la complessità dello studio del rituale, prendendo in esame le diverse strategie descrittive e teoriche adottate dagli antropologi, mentre, nella seconda parte, mette in luce la varietà delle pratiche, analizzando cerimonie iniziatiche e riti di fecondità, estasi sciamaniche ed esorcismi, funerali e sedute di divinazione, uccisioni rituali, sacrifici umani e cerimonie di incoronazione.
Introduzione ai «Phrasal Verbs»
Matthew Furfine
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2006
pagine: 665
Questo manuale è stato scritto per dare a studenti italiani della lingua inglese, di livello intermedio e avanzato, i materiali di cui hanno bisogno per imparare bene un aspetto notoriamente difficile dell'inglese: i phrasal verbs. Il manuale contiene diversi tipi di informazioni. In primo luogo si dà una spiegazione dell'origine, della morfologia, della classificazione, della semantica, e dell'aspetto telico dei phrasal verbs. Questi vengono quindi utilizzati in venti brevi racconti ambientati in contesti moderni. Seguono numerosi esercizi mirati a sviluppare nello studente la capacità di riconoscere, utilizzare e tradurre i phrasal verbs. Sessanta illustrazioni facilitano il processo di apprendimento e rendono più agevole il manuale.
Antonio Gramsci. 1891-1937
Antonio A. Santucci
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2005
pagine: 192
Per Eric J. Hobsbawm, storico inglese che firma una nota a questo libro, Antonio Santucci, scomparso lo scorso anno, è da considerarsi "oltre che il massimo studioso dei testi gramsciani sul piano filologico, anche il maggiore interprete di Gramsci". La conoscenza profonda del pensatore sardo, permette a Santucci di tracciare un ritratto politico e intellettuale a tutto tondo: il giornalista e il promotore del primo gruppo dirigente del partito comunista d'Italia, il teorico della cultura e l'analista della produzione economica, lo storico e il militante dell'Internazionale.