Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scritture: Uomini e luoghi

I luoghi del lavoro. A Piacenza, dalla fabbrica alla piazza virtuale
15,00

Le conseguenze del futurismo

Le conseguenze del futurismo

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2009

pagine: 160

18,00

Passaggio a Piacenza. Antologia di sguardi forestieri. Volume Vol. 2

Passaggio a Piacenza. Antologia di sguardi forestieri. Volume Vol. 2

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2007

pagine: 496

Il secondo volume dell'antologia che raccoglie i racconti dei viaggiatori, dei soldati e degli scrittori che hanno camminato sulle terre piacentine in ventidue secoli di storia. Con una sezione conclusiva dedicata ai "maestri" di passaggio che hanno offerto prova della loro arte, e una appendice con il regesto della cartografia e delle vedute cittadine. Una serie di immagini fotografiche e cartoline degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta correda il libro richiamando alla memoria i luoghi del lavoro e la nascita dei nuovi quartieri.
20,00

Coincidenze riguardanti periferie, orti urbani, sant'Agata (e altri appunti 2003-2006)
8,00

L'eredità dispersa. Saggi e conferenze, 1967-2007

L'eredità dispersa. Saggi e conferenze, 1967-2007

Stefano Mistura

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2007

pagine: 448

Una raccolta di scritti di Stefano Mistura, psichiatra e intellettuale a tutto tondo, che ha attraversato da protagonista i grandi cambiamenti avvenuti nella psichiatria italiana durante gli ultimi decenni: dalla distruzione degli Ospedali Psichiatrici alla creazione dei Dipartimenti di Salute Mentale e delle affrontano di volta in volta tematiche di natura clinica e psicopatologica, psicoanalitica e istituzionale, accanto a questioni di tipo filosofico, teologico, estetico e sociologico. Per Mistura, percorrere campi diversi del sapere corrisponde a un genuino spirito enciclopedico che tende a gettare ponti tra le varie scienze. Vengono in tal modo affrontati i principali nodi teorici delle scienze umane, rintracciandone lo sviluppo nelle singole idee e nelle passioni civili che l'hanno accompagnata.
20,00

Perché New York?

Perché New York?

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2007

pagine: 256

New York teatro universale in un libro che racconta le storie invisibili della città. "Tra quelli che sostengono l'unicità di New York molti sono, ovviamente, americani. Dico americani, ma non nel senso che lo sono "tipicamente", cioè che lo siano in tutto e per tutto, ma nel senso che hanno, ognuno, qualche cosa (un tratto) per cui non si può dire che dirli americani sia fuorviante. Forse si può aggiungere questo: che artisti, poeti, musicisti, maghi, navigatori, santi e delinquenti si nasce, americani si diventa. Lo diventa anche chi ci è nato, nel senso che non basta nascerci per esserlo e, soprattutto, per sapere di esserlo." (Dalla prefazione di Luigi Ballerini).
14,00

Passaggio a Piacenza. Antologia di sguardi forestieri. Volume Vol. 1

Passaggio a Piacenza. Antologia di sguardi forestieri. Volume Vol. 1

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2006

pagine: 402

Una antologia che raccoglie i racconti dei viaggiatori, dei soldati e degli scrittori che hanno camminato sulle terre piacentine in ventidue secoli di storia: dalla battaglia sul fiume Trebbia alle cronache giornalistiche; in mezzo, scienziati, poeti e grandi narratori: le avventure dei trasferimenti militari, la curiosità del passante e quella del giovane durante il Grand Tour italiano. Incontriamo viaggiatori come Leonardo, Guicciardini, Montaigne, De Brosses, Gibbon, Goldoni, Stendhal, Dickens, De Amicis, Piovene, Manganelli, Ceronetti, Celati, Brandi, Montanelli, Comisso, Bocca, Bertolucci, Caproni, Borgese e altri meno noti. Precede i passanti la prefazione di un piemontese che quelle terre conosce, Sebastiano Vassalli.
22,00

La prima volta che ho votato. Le donne di Piacenza e le elezioni del 1946

La prima volta che ho votato. Le donne di Piacenza e le elezioni del 1946

Anna Bravo, Caterina Caravaggi, Teresa Mattei

Libro: Libro rilegato

editore: Scritture

anno edizione: 2006

pagine: 160

Le testimonianze di alcune donne piacentine che parteciparono alle prime elezioni a suffragio universale del 1946. Il punto di vista delle stampa locale, sia indipendente che di partito, sulle conquiste delle donne dal dopoguerra agli anni Settanta. Con un contributo della storica Anna Bravo e una testimonianza di Teresa Mattei, deputata costituente.
12,00

Sindaci senza partito. Vita politica e amministrativa a Piacenza dopo la svolta del 1994

Sindaci senza partito. Vita politica e amministrativa a Piacenza dopo la svolta del 1994

Romano Repetti

Libro: Libro rilegato

editore: Scritture

anno edizione: 2006

pagine: 352

Il volume illustra come è cambiata la vita politica e amministrativa in una città tra Emilia e Lombardia dopo la svolta del 1994: che cosa hanno realizzato le amministrazioni comunali elette con la nuova legge elettorale; quanto contano i nuovi sindaci "senza partito" e in che misura le loro scelte sono condizionate da altri protagonisti della vita pubblica, come i funzionari comunali, gli esponenti dei grandi interessi economici, la stampa.
15,00

Vale a dire, la strada

Vale a dire, la strada

Libro: Libro rilegato

editore: Scritture

anno edizione: 2005

pagine: 160

Un libro dedicato alla strada come strada, vale a dire oggetto, progetto, presenza, paesaggio. La letteratura su alcune grandi strade come il corridoio della Statale 12 Brennero-Modena-Appennino; la statale 45 della Val Trebbia nei versi di Caproni; il Sempione; le luci "di strada", cioè le insegne pubblicitarie, le stazioni di servizio, le luci delle città ai bordi della strada; la strada in costruzione e la strada in disuso. Con le foto di alcuni grandi archivi quali: Bruno Stefani, Studio Vasari, Publifoto.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.