Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze e Lettere: Collezione storica

Tra intrighi e misteri. La verità ha un volto
25,00

La caduta della civiltà nel V e nel XXI secolo

La caduta della civiltà nel V e nel XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 146

Si tratta di un'approfondita opera storico-politica che espone dei fatti e ne trae delle logiche conclusioni. Il raffronto tra V secolo (l'epoca delle invasioni barbariche in Occidente) e XXI sembrerebbe azzardato o quantomeno poco plausibile, eppure leggendo si scopre che le similitudini sono numerose e calzanti (la pressione sui confini, l'irrompere di una nuova religione, la globalizzazione...). Si scopre anche che i cittadini romani del V secolo erano convinti, come lo siamo noi oggi, che le acute crisi dell'epoca fossero passeggere e che la civiltà raggiunta sarebbe durata per sempre. Purtroppo si sbagliavano e, senza abusare della teoria dei corsi e ricorsi storici, faremmo bene a considerare con attenzione le questioni qui sollevate. Oltre alla visione storica d'insieme, l'autore espone delle scomode verità e analizza dettagliatamente gli squilibri del nostro tempo. Il pessimismo della ragione che trapela quando ci fa rilevare che la nostra civiltà marcia verso l'autodistruzione nonostante il progresso tecnologico, è temperato dall'ottimismo della volontà quando vengono proposte ragionevoli (ma drastiche) soluzioni per i problemi che ci affliggono. Si tratta di un'opera appassionata ed esauriente che merita di essere conosciuta perché lancia un motivato allarme da raccogliere a tutti i costi. Dire la verità è cosa faticosa e impopolare, tuttavia è necessaria.
15,00

Stato e Chiesa nel Regno d'Italia al tempo di Ludovico II (844-875)

Stato e Chiesa nel Regno d'Italia al tempo di Ludovico II (844-875)

Nicola Cariello

Libro

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 170

Ludovico II detto il Giovane (825-875), pronipote di Carlo Magno, venne definito "imperator Italiae". Infatti, nonostante avesse ereditato il titolo imperiale, governò soltanto il cosiddetto Regno d'Italia ovvero di Longobardia.
20,00

Il duello. Storia, diritto, costume, legislazione

Il duello. Storia, diritto, costume, legislazione

Corrado Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 400

È lo scontro armato sul terreno che rivive in una lunga cavalcata attraverso i secoli, dal crollo dell'impero di Roma alle invasioni barbariche; dal feudalesimo all'umanesimo e al Rinascimento; dall'illuminismo all'epoca moderna e a quella postmoderna. È la storia di uno dei più singolari fenomeni umani che si svolge sotto i nostri occhi, come in una pellicola ingiallita dal tempo, attraverso il ricordo di duelli che suscitarono vivissime emozioni collettive e attraverso le principali normative, dalla legge emanata nell'anno 502 dal borgognone re Gundobado a quella del 25 giugno 1999 n. 205 che cancellava definitivamente il duello dal nostro codice penale. È una lettura che sembra avere il proprio punto di forza nel testo originario del Pater noster nella lingua dei goti secondo la trascrizione dovuta alla carismatica figura dell'ariano vescovo Ulfila (IV secolo), che dei goti traduceva anche la Bibbia prima ancora della loro conversione alla fede cattolica. È, in sintesi, il racconto di avvenimenti storici, di comportamenti umani, di norme di legge che hanno contribuito a fare la storia del mondo.
35,00

Gli eserciti di Roma. Dalla fondazione alla caduta dell'impero

Gli eserciti di Roma. Dalla fondazione alla caduta dell'impero

Romano Del Valli

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 166

18,00

1937. Le grandi manovre in Sicilia dell'Anno XV

1937. Le grandi manovre in Sicilia dell'Anno XV

Attilio Albergoni

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 102

La Sicilia, porta d'accesso verso l'Europa, grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo fu il luogo dove nel 1937 si svolsero le Grandi Manovre. Mussolini scelse questo palcoscenico per lanciare a tutte le potenze militari presenti nel bacino un forte segnale di autorità, di forza militare e d'invincibilità dell'Italia. Le grandi manovre siciliane del 1937, come quelle di Napoli dell'anno successivo, mirarono, più che all'effettiva verifica della preparazione delle forze armate italiane, a una spettacolarizzazione di esse per attirare maggiormente l'attenzione dei media internazionali. Sarà però sempre in Sicilia che gli Alleati angloamericani sbarcheranno il 10 luglio del '43, iniziando la loro risalita lungo la penisola contro il nemico, all'indomani dell'8 settembre, ormai tedesco, trasformando così anche il suolo italiano in un immane campo di battaglia. Partendo da questi eventi del 1937 l'autore analizza fatalità, leggerezze ed errate valutazioni, ricollocando nella reale importanza strategico-politica le Grandi Manovre dell'anno XV.
20,00

Giordano Bruno. La divina eresia. In appendice: La cabala del cavallo pegaseo

Giordano Bruno. La divina eresia. In appendice: La cabala del cavallo pegaseo

Emiliano Ventura, Giordano Bruno

Libro

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 220

«Coloro i quali avranno la compiacenza di frenare la loro curiosità al testo capiranno che non si tratta affatto dell'ennesimo lavoro accademico, che spinge in modo rapace la propria indagine chiudendosi ostinatamente nella semantica filosofica, bensì uno scritto che sa coniugare diligentemente due aspetti centrali della vita di Bruno: il coraggio delle idee e la sofferenza di viverle sino in fondo». «L'autore distilla senza fretta la materia pensante del Nolano, consentendo alla figura di Bruno di affiorare con un'insolita chiave di lettura, arguta a mio avviso: la solitaria e straziante voglia di emergere... dettata dal proprio inestinguibile fuoco interiore! La sutura tra il Bruno che lotta con i mediocri (intoccabili) pensatori e il Bruno che sfida la morale più potente del suo tempo, costituisce l'anticamera alla delirante consapevolezza che l'astuzia di David non sarà sufficiente ad abbattere il gigante Golia». «Cercate, se potete, di assumere in piccole dosi e gradatamente la bellezza di questo saggio, poiché oso paragonarlo ad un potente oppiaceo che tenta in tutti i modi di spalancare gli occhi dell'uomo da una terribile rilassatezza che in ogni epoca ha imperversato sulle vite di tutti con il nome di dio». (Dalla prefazione di Carlo D'Urso)
20,00

Un confine per il papa. Problematiche territoriali nella questione romana e confine dello Stato della Città del Vaticano

Un confine per il papa. Problematiche territoriali nella questione romana e confine dello Stato della Città del Vaticano

Tullio Aebischer

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 164

I confini politici sono entità geometriche che si devono coniugare, per mezzo delle norme giuridiche, alle forme e bizzarrie della natura. Linee immaginarie, ma che rivestono grande interesse ed importanza tra gli statisti perché definiscono la realtà operativa di concetti come sovranità, indipendenza e libertà. In questo scenario geopolitico si é ritenuto interessante studiare qualcosa di molto particolare come il territorio ed i confini della Città del Vaticano, il più piccolo Stato al mondo. Il problema di chiarire lo status del papa nella realtà temporale sorto a seguito della presa di Roma del 20 settembre 1870 era comunemente chiamato "questione romana". Era chiaro sin dal 1870 che il papa aveva la necessità di un territorio da mostrare al mondo per rendere visibile l'indipendenza della sua azione pastorale. Questo lavoro, presentato in occasione dell'80° anniversario della firma dei Patti Lateranensi, permette al lettore di seguire l'iter delle rivendicazioni territoriali della Santa Sede successive alla Legge delle Guarentigie (1871), le principali tesi giuridiche sulla scomparsa dello Stato Pontificio, alcuni progetti di risoluzione (Erzberger, 1917) ed, infine, il problema del territorio nelle trattative culminate l'11 febbraio 1929 con la nascita di un nuovo Stato: la Città del Vaticano.
20,00

Garrucci a Benevento. Temi e modi di uno scontro intellettuale alle origini della scoperta archeologica di Benevento
50,00

Papiri e storia antica

Papiri e storia antica

Roger S. Bagnall

Libro

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 193

25,00

I giannizzeri e il Vak/A-I Hayriye

I giannizzeri e il Vak/A-I Hayriye

Filippo Ottaviano

Libro

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 99

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.