Per Agenda s'intende un libretto dove si annotano le cose da farsi via via ogni giorno; un diario, una rubrica, uno scadenzario. Per vernacolo fiorentino intendiamo l'uso popolare del parlare caratteristico di Firenze, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. Bene prendete un mixer, uno di quegli apparecchi per mescolare e sminuzzare gli alimenti o se preferite un altro tipo di mixer utilizzato per convogliare in un unico segnale due o più segnali audio-video ed avrete l'Agenda del Fiorino dove trattiamo di Vernacolo e di Arte. Le parole del vernacolo fiorentino sono un pò come le ciliegie, una tira l'altra ed è per questo motivo che abbiamo scelto un'agenda, quelle di 365 giorni per avere, giorno dopo giorno, modi di dire come "Quando i' leone piscia in Arno l'è acqua", "Icchè ci và ci 'ole, "salute e ghiande", "pe' filo e pe' segno", "a' babbo morto", "anda' ai' mare porveroso", "piove governo ladro", "i go' della bandiera", a proposito di quest'ultimo modo di dire tutti si pensa che sia in uso, nel linguaggio calcistico, da quando Niccolò Carosio faceva le radiocronache del campionato di calcio negli anni trenta, a significare di quando una squadra che sta perdendo alla grande, riusciva a segnare almeno un gol… appunto il gol della bandiera. Ma il grande Niccolò Carosio non ha inventato nulla di nuovo, anzi di vecchio dal momento che alle origini del Calcio Storico Fiorentino, il punteggio delle partite era segnato issando delle bandiere su dei pennoni, posti ai margini del campo di gioco, in Piazza Santa Croce. Nella nostra Agenda non ci saranno solo testimonianze di modi di dire, troveremo un'altra Firenze, quella dell'Arte, quella che si cela dietro ai nostri monumenti, che troviamo intrisa nelle vecchie mura, nei palazzi, nelle torri e nei campanili. Quella Firenze di una volta che troveremo nei nostri Musei, nelle piazze, nelle Chiese, tra personaggi, curiosità, aneddoti e leggende legate al mondo dell'Arte perché Firenze è nata e cresciuta come un microcosmo ma sa anche aprirsi a chi vuole conoscerla in maniera più approfondita, questa è la sua grandezza che non basta vedere ma sarà meglio da "notare e… annotare"
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il Fiorino. Firenze ogni giorno. I' Fiorentino 2024
Il Fiorino. Firenze ogni giorno. I' Fiorentino 2024
Titolo | Il Fiorino. Firenze ogni giorno. I' Fiorentino 2024 |
Autore | Luigi De Concilio |
Genere | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Formato |
![]() |
Anno | 2023 |
€18,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Mondo contadino. Tradizioni e insegnamenti da ricordare. Vita quotidiana, cibo, rimedi, saggezza, superstizione
Renzo Baschera
Priuli & Verlucca
€9,90
L'amor a l'é pì fòrt dël bross. E molti altri modi di dire, proverbi e qualche indovinello dal mondo della cusin-a
Carlin Porta, Gian Vittorio Avondo
Priuli & Verlucca
€9,90
Da un altro tempo. Frammenti di folklore attraverso la (ri)scrittura di otto leggende popolari delle Alpi
Antonio Ballerini
Priuli & Verlucca
€11,90
Moda, beauty & tv. Come le serie televisive ci plasmano
Monica Melotti, Valentina De Giorgi
Franco Angeli
€29,00
C'era una volta il Sud. Racconti e ricordi illustrati del Meridione di un tempo
Marcello Veneziani
Rizzoli
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica