Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo spettro dei barbari. Adesso e allora

Lo spettro dei barbari. Adesso e allora
Titolo Lo spettro dei barbari. Adesso e allora
Autore
Curatore
Traduttore
Collana Grandi Opere e Dizionari
Editore Bevivino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 61
Pubblicazione 05/2010
ISBN 9788895923239
 
9,00

"Barbaro" era il termine usato dagli antichi Greci per indicare e descrivere l'insieme dei popoli vicini o lontani che non parlavano la lingua greca. Nel Settecento diventa l'inferiore da educare e, successivamente, il nemico che giustifica il ricorso a ogni tipo di violenza. In un percorso storico ampio, dall'origine greca fino a Guantanamo e ai videogiochi, Bauman descrive la figura del barbaro come uno spettro, come una struttura dell'immaginario capace di unire e raccogliere al suo interno l'Occidente mediante la paura dell'altro, codificando allo stesso tempo il rapporto che esso intrattiene e ha intrattenuto con l'altro da sé.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.