Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sulla critica della rappresentazione nell'architettura

Sulla critica della rappresentazione nell'architettura
Titolo Sulla critica della rappresentazione nell'architettura
Autore
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 96
Pubblicazione 09/2008
ISBN 9788838743061
 
8,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Articolandosi si rapporti tra una terna di nozioni che i Greci denotavano coi termini di mímesis, métresis e póiesis, il tema della rappresentazione architettonica si salda in modo indissolubile a quello della forma e della geometria, organizzando il progetto come conoscenza e costituendo il luogo privilegiato della sua elaborazione. La rappresentazione è intesa quale struttura tecnica e concettuale che regola e gestisce, in entrambi i versi, il complesso rapporto che intercorre tra gli ambiti obiettivamente eterogenei delle "parole" (i. e. della teoria, della critica, dell'estetica, della storia e della stessa logica) e delle "cose", ovvero dell'architettura progettata e costruita. In tal senso il ruolo formativo della rappresentazione è dunque prevalente rispetto a quello meramente comunicativo. Per questo motivo la rappresentazione architettonica è assunta sotto il doppio registro della Darstellung o della "immagine" che si dispiega nel campo del visibile, e della Vorstellung, ovvero di una forma eminentemente concettuale, quale può essere la concezione o l'idea mentale che ci si forma di una struttura spaziale. Sia pure all'interno dei modesti limiti delle sue finalità didattiche, ma non rinunciando al necessario rigore scientifico, è appunto secondo il reciproco rinvio di questi due concetti che il volumetto introduce allo studio dei rapporti tra architettura, rappresentazione e mimesi, ovvero tra il costruire, il disegnare e quella che è forse la più antica, persistente e discussa categoria estetica. Ordinario di "Teoria e storia delle forme di rappresentazione", Vittorio Ugo ha insegnato anche "Composizione architettonica", "Storia della critica" e diverse materie nel settore della Rappresentazione. Ha anche tenuto corsi e seminari in Italia e all'estero nel campo della teoria e dell'estetica dell'architettura. Tra le sue pubblicazioni in volume: La questione architettura (Venezia 1990, con R. Masiero), I luoghi di Dedalo (Bari 1991), Fondamenti della rappresentazione architettonica (Bologna 1994, 20022), Temi e codici del disegno d'architettura (Roma 1992, con R. de Rubertis e A. Soletti), Architectura ad vocem (Milano 1996), Stile (Milano 1997, con E. Franzini), Architettura e temporalità (in corso di pubblicazione) e, in questa stessa collana, La costruzione geometrica della forma architettonica (2003).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.