Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La democrazia letteraria. Sul rapporto tra scrittore e lettore

La democrazia letteraria. Sul rapporto tra scrittore e lettore
Titolo La democrazia letteraria. Sul rapporto tra scrittore e lettore
Autore
Editore goWare
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788833630939
 
12,99

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Viviamo in una società democratica. Eppure la letteratura, quella che conta e che vale, è per gran parte aristocratica. È aristocratica non perché gli scrittori siano "monarchici", ma in quanto il loro lavoro è ispirato a un ideale esoterico e iniziatico, rivolto soprattutto a una casta ristretta di intenditori raffinati, distinti dalla cultura chiamata sprezzantemente "di massa". Succede che un nuovo pubblico, meno preparato e dotto, chiede di accedere al mondo della lettura; la tecnologia consentirebbe all'editoria libraria di esaltare questo processo, ma l'ecosistema letterario risponde arroccandosi in una posizione tradizionalista. Si è così prodotta una frattura storica nella dinamica dei fatti letterari, quale si è svolta nei secoli scorsi, con un'espansione costante dell'area dei lettori che viene sempre più intercettata dai nuovi media. Di più, è entrato in crisi il fondamento stesso della letterarietà e della relazione tra l'autore e i suoi molti interlocutori. La democrazia letteraria affronta questa somma di temi e problemi avvalendosi spregiudicatamente degli apporti di discipline diverse.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.