Questa seconda edizione de "La supply chain della moda" riprende i concetti base della prima pubblicazione, aggiornandoli con l'analisi degli importanti cambiamenti avvenuti in questo settore nell'ultimo decennio. Come sono organizzate e come lavorano le aziende del settore moda? Come si coordinano tra loro i vari soggetti coinvolti lungo tutta la catena di attività che, prendendo avvio da un'idea stilistica, produce i capi e li distribuisce? Il libro, suddiviso in capitoli facilmente consultabili, si prefigge di rispondere a questi e ad altri interrogativi, accompagnando il lettore in un percorso di analisi che tocca ogni fase del ciclo di vita del prodotto, dalla creazione sino alla distribuzione finale. Quest'analisi viene svolta riservando la necessaria attenzione alle peculiarità del settore, in primis le sostanziali differenze tra le varie tipologie di clienti, che con le loro diverse aspettative incidono sostanzialmente sulle modalità di gestione del prodotto di moda. L'attenzione si concentra poi sul processo produttivo, visto come un unico flusso che collega i dati provenienti dal mercato con l'ufficio stile e prodotto, con i fornitori e con la produzione. Da tale coordinamento dipendono la qualità, la velocità, i costi e il servizio. L'analisi procede quindi con la descrizione dei diversi canali di vendita e di distribuzione, dal negozio fisico ai siti web. In questa nuova edizione maggiore spazio è dedicato al tema della logistica, diventato di fondamentale importanza con l'esplosione dell'e-commerce. Il volume è corredato da casi aziendali reali, che illustrano le complessità, le specificità e le regole che governano quest'attività, offrendo metodi e strumenti di gestione aggiornati ed efficaci per chi desidera entrare nel settore, ma utili anche a manager più esperti.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- La supply chain della moda. Strumenti per la gestione globale dell'impresa: dallo sviluppo del prodotto al negozio
La supply chain della moda. Strumenti per la gestione globale dell'impresa: dallo sviluppo del prodotto al negozio
Titolo | La supply chain della moda. Strumenti per la gestione globale dell'impresa: dallo sviluppo del prodotto al negozio |
Autore | Vittorio Bini |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Management Tools, 1065.73.1 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 03/2022 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788835135906 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Effetto Sinner. Consumi responsabili e nuovo made in Italy oltre lo sport
Cesare Amatulli, Matteo De Angelis
Luiss University Press
€15,00
Influencer & creator. Business, cultura e pratica
Robert V. Kozinets, Ulrike Gretzel, Rossella Chiara Gambetti
Franco Angeli
€33,00
Product management 4.0. Metodi e strumenti per lanciare e gestire prodotti digitali
Marcello Coppa, Andrea Landini, Anna Bruscia
Franco Angeli
€24,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica