Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sapienza muta. Dio e l'ontologia

Sapienza muta. Dio e l'ontologia
Titolo Sapienza muta. Dio e l'ontologia
Autore
Collana Filosofia
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 02/2023
ISBN 9788837237943
 
14,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La cristologia filosofica rappresenta uno dei campi più innovativi della filosofia degli ultimi decenni, e ha avuto il suo capostipite in Xavier Tilliette. Cristo come questione della filosofia – sia essa credente o non credente – perché in quel nome ne va della possibilità di pensare la relazione tra finito e infinito, tra l’umano e il divino. Attraversando e discutendo alcuni dei capisaldi della filosofia e della teologia occidentale (da Anselmo a Kant, da Hegel a Schelling, Heidegger, Weischedel, Severino), questo libro ripensa i fondamenti della cristologia come disciplina, interrogandone la ragion d’essere: «Partire da Gesù Cristo, per l’esattezza dall’enunciato biblico secondo cui lui è il Logos fattosi carne, per vagliarne le condizioni ontologiche ed esistenziali di possibilità». Un campo dove la filosofia diventa stupore per la Sapienza muta di un Dio fattosi uomo, stupore che invita a ridefinire i concetti classici della metafisica: che cosa è l’essere, l’analogia come dispositivo del rapporto tra la creatura e l’altro, la destinazione finale dell’uomo. Come se la domanda ultima della filosofia – “perché l’essere e non il nulla?” – si fosse tramutata nella domanda “perché Cristo e non il nulla?”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.