"Non si può definire alta, certo è snella e chi la guarda fissa l'attenzione sul suo volto". L'autore inizia così ad accompagnare, negli anni dell'adolescenza, Maria di Nazareth. Apparentemente non ha nulla di straordinario rispetto alle sue coetanee, ma sia per la sua bellezza, che attrae e incuriosisce spontaneamente l'osservatore, sia per la sua accorata premura verso i piccoli e gli emarginati, rivela una "serietà regale" e "una forza altera" che "carpisce l'interesse degli astanti" che non si "vergognano a guardarla". Ma quel suo chinare la testa "guardingo…racchiude il delicato sapere di sé in età da marito, o anche una saggezza tramandata". Maria appartiene al popolo ebreo "che fa da sostegno alla sua sensibilità" tanto che "ella vive nella stessa fede del padre, s'innesta sicura nella certezza della madre…Il padre e la madre hanno infuso nella figlia la conoscenza accurata della loro gente…l'attesa, la promessa del Messia". L'autore, quindi, delinea con efficacia e icastica immaginazione il contrasto tra la miseria della condizione presente dell'abitante della Palestina, ridotto in schiavitù dall'imperialismo romano, e la luminosa certezza custodita dagli anziani ebrei dell'avvento del Liberatore che farà di nuovo grande l'attuale resto di Israele. Maria intanto cresce, aiuta in casa, cura le pecore, soccorre le persone più bisognose e più emarginate e i genitori scelgono per lei il falegname Giuseppe; insieme a lui preparano la loro nuova casa, in cui abiteranno dopo il matrimonio. E infatti viene il momento in cui Maria vi si reca, secondo l'usanza delle ragazze ebree che cominciavano ad abitarvi prima di convivere con lo sposo prescelto: "Quando entra nella sua dimora, due cose l'accolgono con veemenza: l'odore ed una vampata di tenero affetto per Giuseppe…Maria è felice, c'è profumo di legno appena lavorato e tutto dà un senso di solida grazia…C'è qualcosa di antico nella casa: stranamente, perché tutto è nuovo, c'è un umile e forte splendore diffuso, probabilmente vivente nella luce che pervade la stanza…Maria si siede sulla panca e guarda la porta… rimane a lungo così, quanto non si sa, quanto l'uomo non sa, non gli viene dato di sapere. E non gli viene dato di sapere dei pensieri che immergono Maria. L'uomo resta (anche lui illuminato dalla luce) avanzo palpitante in un angolo...La notte lo scova chino su di sé, gemente in un grande, infinito dolore". Così l'autore delinea il contrasto fra la figura di Maria, serena e immersa nel profondo silenzio dell'attesa di Qualcosa di grande, e l'uomo, piegato da un'infinita sofferenza, a cui non resta che implorare mormorando: "dammi di vedere Te poco lontano nel tempo, nel luogo mai visto ed io, vivente, possa posare le mani sul Tuo legno". Il "Sì" di Maria all'angelo trasformerà quindi quella povera casa nel punto centrale della storia passata e futura: a partire da questi Fatti i discendenti di Adamo potranno scegliere se diventare nuove creature, figli dello stesso Padre, e potranno trovare il senso della propria vita e del proprio soffrire.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Maria di Nazareth
Maria di Nazareth
in uscita
Titolo | Maria di Nazareth |
Autore | Valter Bosti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Nuova Prhomos |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
ISBN | 9788868537128 |
€10,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il mio percorso di vita. Tra sacrifici e traguardi raggiunti
Giuseppe De Lucia
Altromondo Editore di qu.bi Me
€14,00
Kate e la maledizione dei Galles. La nuova principessa del popolo sfida secoli di sventure
Antonio Caprarica
Sperling & Kupfer
€19,90
Ultimo: una voce, mille storie. Un'anima ribelle che ha conquistato milioni di cuori
Patrizia De Rossi
EPC
€16,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica