È il diario scritto negli anni della seconda guerra mondiale da Valeria Santi, una ventiduenne di origine pratese, sfollata con la famiglia a Firenze dalla natìa Valdibisenzio. Il nipote Bruno ha fatto pubblicare le pagine redatte dalla zia, deceduta nel 2005, la quale aveva raccontato le vicende vissute e annotato le sensazioni provate con una calligrafia chiara e ordinata in un block-notes quadrettato (qui fedelmente trascritto). Nel 1944, considerato l'annus horribilis del secondo conflitto mondiale per l'Italia, anche Firenze pagò caro il suo tributo alla guerra: i bombardamenti, le demolizioni dei ponti, il pericolo delle mine e il conseguente stato di "emergenza" che per la popolazione si concretizzò con la carenza di cibo, il terrore dei combattimenti, la mancanza di libertà di movimento e di comunicazioni. Tutto ciò viene narrato dalla giovane autrice con uno stile diretto, ingenuo, a tratti anche ironico: le fatiche e i disagi sono affrontati con pazienza e fiducia nel futuro anche quando la famiglia Santi, ritornata al paese natale, si trova a gestire situazioni di distruzione e disordine. Il libro è una testimonianza spontanea di grande valore umano, in grado di stimolare una riflessione su quanto le persone abbiano subito ma anche di come abbiano saputo reagire a eventi decisamente più grandi di loro.
Diario dell'emergenza (19 giugno-25 settembre 1944)
| Titolo | Diario dell'emergenza (19 giugno-25 settembre 1944) |
| Autore | Valeria Santi |
| Editore | Polistampa |
| Formato |
|
| Pagine | 40 |
| Pubblicazione | 01/2007 |
| ISBN | 9788859601821 |

