Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città di Castello nel Quattrocento e nel Cinquecento. Economia, cultura e società. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi»

Città di Castello nel Quattrocento e nel Cinquecento. Economia, cultura e società. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi»
Titolo Città di Castello nel Quattrocento e nel Cinquecento. Economia, cultura e società. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi»
Autore
Prefazione
Editore Nuova Prhomos
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 488
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788868535544
 
30,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Città di Castello è un luogo di 'storia', nel senso che è stata teatro di avvenimenti importanti collegabili a personaggi altrettanto di spicco. In questo volume, l'autrice, dopo aver consultato per anni una notevole quantità di fonti documentarie e letterarie, espone, con una prosa accessibile, i numerosi aspetti della vita cittadina da molti punti di vista, a partire da quello economico in apertura del libro con speciale attenzione ai mestieri, alle Arti, alle condizioni di ricchezza e povertà. L'argomento centrale dell'opera è senz'altro quello culturale, ovvero la vitalità della città da questo punto di vista, specie dopo l'ascesa della famiglia Vitelli e la loro spinta in direzione dell'istruzione pubblica. Dopo aver analizzato la politica dell'epoca, con l'egemonia dei Vitelli messa in pericolo dalla riforma del 1559, che aveva come scopo principale la soppressione della signoria dei Vitelli e quindi la sottomissione della città alla Chiesa, il libro si chiude con uno sguardo verso Roma nel tardo Cinquecento, dove ecclesiastici, giurisperiti, oratori tifernati sono presenti nei luoghi del potere per perorare gli interessi della città.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.