Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un santo pellegrino per il XXI secolo. Il Beato Amato Ronconi da Saludecio (ca. 1226-ca. 1292)

Un santo pellegrino per il XXI secolo. Il Beato Amato Ronconi da Saludecio (ca. 1226-ca. 1292)
Titolo Un santo pellegrino per il XXI secolo. Il Beato Amato Ronconi da Saludecio (ca. 1226-ca. 1292)
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Dominus dixit
Editore Il Cerchio
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788884742933
 
14,00

La fama di santità che accompagnò in vita e in morte il Beato Amato da Saludecio si è manifestata attraverso vari eventi già negli anni immediatamente successivi alla sua dipartita. Basti pensare che già nel 1304 si prevedono indulgenze in favore di chi visiterà il suo corpo, sepolto nella cappella dell.ospedale da lui fondato. A partire da allora tutti i documenti superstiti, senza soluzione di continuità e senza eccezioni, attribuiscono ad Amato l'appellativo di Beato o di Santo; numerosi fedeli ne invocano fiduciosi l'intercessione e attestano di aver ricevuto grazie in virtù del suo intervento. La tradizione poi risulta particolarmente credibile, perché nasce e si consolida a caldo, senza lunghi intervalli temporali che potrebbero affievolire i ricordi e rendere meno netti i contorni degli avvenimenti. Col titolo di Beato fu appellato da Giulio II e da Leone X; con quello di Santo da Martino V e Paolo V e Benedetto XIV, nel suo celeberrimo De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione menzionò il Beato Amato di Saludecio come uno di quelli che potevano essere considerati "patroni loci" per elezione popolare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.