Un giovane scrittore decide, dopo la caduta dei regimi comunisti, di visitare capitali e città europee (con un'importante deviazione newyorkese) e qui cogliere impressioni e indizi della particolare prospettiva al margine di quel passeggiatore urbano parigino, il flaneur appunto, immortalato dagli studi di Benjamin. Soprattutto questo odierno flaneur desidera confrontarsi e dialogare con i colleghi su che cosa significhi essere scrittori nella nostra epoca. Hallberg, oltre a riproporre Parigi e New York dalla sua ottica, apre così finestre su mondi, urbani e non, di un'Europa dell'Est a noi ancora troppo sconosciuta.
Lo sguardo del flâneur
| Titolo | Lo sguardo del flâneur |
| Autore | Ulf P. Hallberg |
| Traduttore | M. Ciaravolo |
| Collana | Gli Iperborei, 101 |
| Editore | Iperborea |
| Formato |
|
| Pagine | 320 |
| Pubblicazione | 04/2002 |
| ISBN | 9788870911015 |

