Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Social Art. L'arte è morta, ancora una volta

Social Art. L'arte è morta, ancora una volta
Titolo Social Art. L'arte è morta, ancora una volta
Autore
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Cambiaunavirgola
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 192
Pubblicazione 01/2025
ISBN 9791298505643
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
"Social Art" è un lungo monologo sulla vita e sull’arte. Un fiume nelle cui acque si rimescolano sedimenti di esperienze e ragionamenti su mostre d’arte e ricordi d’infanzia, quesiti filosofici e barzellette da varietà, mistica del jazz e fine felice della pittura, e sull’eccetera come chiave di lettura dell’esistenza. "Social Art" è un discorso fatto al bar di un museo di arte concettuale. Il museo è chiuso per lutto, essendo morta l’arte un’altra volta (e un’altra volta, e un’altra volta). E le opere sono uscite a fare festa. Per strada. Dappertutto. Nella testa. Potete leggere "Social Art" dalla prima all’ultima pagina tutto d’un fiato. Oppure vagando tra un frammento e l’altro. Potete scorrere le frasi con gli occhi, riga dopo riga. Oppure usare il monologo di Tom Marioni come un testo teatrale da adattare alle vostre personali situazioni. Non vi mancheranno le circostanze specifiche più varie, pubbliche e private, immaginarie e concrete, a fare da scenografia all’affabulazione di uno degli artisti più innovativi del pensiero contemporaneo. Il libro, corredato da una fascetta, un piccolo manifesto e un segnalibro, è stampato in 250 copie numerate.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.