Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Capitan Davìd. Con Schede operative per attività psicopedagogiche

in uscita
Capitan Davìd. Con Schede operative per attività psicopedagogiche
Titolo Capitan Davìd. Con Schede operative per attività psicopedagogiche
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Editore StreetLib
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
ISBN 9791222434285
 
14,99

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
La favola è un supporto per aiutare il bambino e le sue figure di riferimento a riconoscere e a gestire la rabbia. I bambini provano rabbia ma non sanno come gestirla, non sanno che quello che sentono, per quanto forte possa essere, li attraversa e poi passa. Basta veramente poco per innescarla, una piccola frustrazione, un no, una limitazione, la percezione di un fastidio. Talvolta gli adulti, i genitori o gli insegnanti si trovano impreparati ad affrontare le reazioni di un bambino arrabbiato. Come comportarsi con un bimbo che urla e si butta a terra? Cosa dirgli? E cosa, invece, non dirgli? Occorre prima capire cosa accade nel cervello di un bambino per comprendere meglio quello che succede e perché il bambino reagisce così. Ma se un adulto è stato un bambino cresciuto in un ambiente di ricatti, minacce, botte, umiliazioni come reagirà? La capacità di comunicare con i bambini per insegnare loro a riconoscere le emozioni è fondamentale perché loro provano un magma di emozioni e imparano a distinguerle osservando le figure di riferimento adulte e vedendo come loro si comportano. Gli avvenimenti traumatici lasciano tracce indelebili nel nostro cervello. Si genera una disconnessione tra le conoscenze adeguate del presente e le emozioni inadeguate residuo del trauma passato. E' attraverso una terapia focalizzata sull'elaborazione del trauma (EMDR) che è possibile elaborare i comportamenti disfunzionali subiti nell'infanzia (umiliazioni, schiaffoni, punizioni, silenzi punitivi) e costruire un approccio educativo diverso con il bambino con modalità rispettose del suo sviluppo cerebrale e che siano in grado di comprendere e accogliere i suoi bisogni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.