Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Figlio, come si credeva, di Giuseppe

Figlio, come si credeva, di Giuseppe
Titolo Figlio, come si credeva, di Giuseppe
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Haggadot, 9
Editore Chirico
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 01/2015
Numero edizione 2
ISBN 9788889872901
 
11,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Giuseppe, inteso come nome, è ormai desueto. I genitori, anche cristiani, lo trovano démodé, meridionale, vecchio. È un segno, forse il più piccolo ma non il meno significativo, della scristianizzazione in atto nell'occidente "cristiano". Se Gesù, infatti, non fosse "il Cristo, il Figlio del Dio vivente", tutta la vicenda di Giuseppe sarebbe un assurdo, una pia favola, anche un po' ridicola? Così, mentre Abramo, Isacco, Giacobbe e gli altri patriarchi antichi, se non come nomi di battesimo, almeno come paradigmi della fede, sono stati rilanciati dalla nuova centralità della Bibbia provocata dal Concilio, Giuseppe è rimasto in ombra, forse anche a causa dell'interesse esclusivamente devozionale di cui era circondato in passato. Del resto, stare in ombra è sempre stata la sua specialità: all'ombra, beninteso, di cui parla il Siracide a proposito del saggio, l'ombra della Sapienza. Questo libretto non intende "rilanciare" Giuseppe di Nàzaret, che, a dire il vero, non ne ha e certamente non ne sente il bisogno. È un invito piuttosto ad unirsi a lui, per entrare nell'ombra in cui lui felicemente sta, quella del Diletto. Come è scritto: "Alla sua ombra desiderata mi siedo, è dolce il suo frutto al mio palato"!
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.