Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ed in vano l'ho cercate in terra. Guido Reni teorico del bello ideale

Ed in vano l'ho cercate in terra. Guido Reni teorico del bello ideale
Titolo Ed in vano l'ho cercate in terra. Guido Reni teorico del bello ideale
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Studium. Ricerche di storia dell'arte, 5
Editore Campisano Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 552
Pubblicazione 05/2023
ISBN 9791280956231
 
50,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Nella Roma dei primi decenni del Seicento il dibattito critico intorno alla pittura fu straordinariamente vivace, e ad animarlo, prima ancora di teorici quali Giovanni Battista Agucchi e Giulio Mancini, erano gli artisti. Fin dal suo esordio nell’Urbe, nel 1600, Guido Reni fu uno dei protagonisti di quel palcoscenico, proponendo la propria visione teorica della pittura attraverso alcuni capolavori che erano anche programmatiche dichiarazioni d’intenti. Attraverso queste il pittore bolognese costruì la propria identità di artista, ben distinta non solo da quella di Caravaggio, ma anche da quelle di Annibale Carracci e del suo maggiore allievo, Domenichino; e, poi, da quella di Guercino. Questo libro punta a ricostruire la teoria artistica di Guido seguendone l’evoluzione stilistica, a partire dall’analisi dei suoi dipinti più significativi, letti nel quadro delle controversie contemporanee, in un dialogo serrato con le fonti della letteratura artistica seicentesca, da Francesco Scannelli a Giovan Pietro Bellori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.