Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'eteria arcaica e classica

L'eteria arcaica e classica
Titolo L'eteria arcaica e classica
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Quad. bolognesi di filol. classica. Studi, 31
Editore Pàtron
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 316
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788855534253
 
35,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Buona parte della poesia greca non epica composta fra l'VIII e il V secolo trova il suo naturale contesto esecutivo nel simposio aristocratico, pratica sociale che caratterizzava principalmente la formazione sociale definita - da Erodoto in poi - "eteria". Benché quest'ultimo temine sia spesso presente negli studi sui poeti melici, giambici ed elegiaci, non sempre chiari vi risultano l'origine dell'"eteria", i suoi rapporti con le altre strutture sociali, il reclutamento dei suoi membri e le sue funzioni sociali: tali elementi sono però essenziali per la comprensione della poesia greca non epica, dato il suo carattere prettamente pragmatico. Per cogliere questi aspetti, il presente lavoro, di stampo storico-antropologico, parte dall'epos omerico e, attraverso Esiodo e i così detti "Lirici", giunge fino all'epoca classica, esplorando in particolare la situazione ateniese dal VII al V secolo, quella di Lesbo arcaica e, infine, i syssitia spartani e cretesi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.