Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Imperativo

Imperativo
Titolo Imperativo
Autore
Collana Parole chiave della filosofia
Editore Guida
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 147
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788866660279
 
10,00

La filosofia dedica, ancora nel dibattito attuale, grande attenzione alla questione della natura prescrittiva della morale. La nozione di imperativo è uno degli strumenti principali usati per spiegare in che cosa essa consista. Parlare di imperativi per esprimere la forza esercitata dalle richieste morali sulle scelte che compiamo ci appare spesso come una scelta naturale, e ciò dipende in parte anche dal peso che il concetto di imperativo ha avuto in filosofia morale, a partire da Kant. È stato usato, però, in modi contrastanti: può indicare comandi ineludibili, oppure consigli validi a certe condizioni; si può vedere il segno di un imperativo alla base di ogni azione, oppure ritenere che sia estraneo alle scelte; può rappresentare il migliore modello per comprendere il ragionamento morale, ma anche essere respinto come un termine del tutto inappropriato. Questo libro ricostruisce i diversi modi di parlare di imperativi in filosofia e presenta così alcune delle principali interpretazioni della moralità nell'etica moderna e contemporanea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.