Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il ripudio del sapere. Lo scetticismo nel teatro di Shakespeare

Il ripudio del sapere. Lo scetticismo nel teatro di Shakespeare
Titolo Il ripudio del sapere. Lo scetticismo nel teatro di Shakespeare
Autore
Traduttore
Collana Biblioteca Einaudi, 183
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 292
Pubblicazione 06/2004
ISBN 9788806148959
 
23,00

Un'interpretazione delle tragedie di Shakespeare viste in relazione alla crisi del sapere e alla nascita dello scetticismo del primo Seicento. Lo scetticismo che prenderà forma nelle "Meditazioni" di Cartesio è, infatti, già del tutto presente nelle grandi opere teatrali del drammaturgo inglese. Otello con la sua "gelosia" e la sua violenza consente di analizzare le conseguenze dello scetticismo sull'uso umano della conoscenza. Amleto è il dramma di un uomo che si rifiuta di nascere, che non vuole farsi avanti nel mondo che lo attende. Una parte notevole del volume consiste nell'esplorazione di "Re Lear", uno dei più importanti contributi critici di scuola anglo-americana dedicato al capolavoro shakespeariano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.