Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I modelli di previsione della crisi d'impresa. La prospettiva esterna mediante i bilanci in forma abbreviata

I modelli di previsione della crisi d'impresa. La prospettiva esterna mediante i bilanci in forma abbreviata
Titolo I modelli di previsione della crisi d'impresa. La prospettiva esterna mediante i bilanci in forma abbreviata
Autore
Argomento Economia e management Affari e gestione (management)
Collana Studi e ricerche di economia aziendale, 39
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788892133785
 
26,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Le potenzialità e i limiti delle tecniche di accertamento/previsione della crisi d'impresa costituiscono un ambito di ricerca che, da tempo, attrae l'interesse degli studiosi delle discipline economico-aziendali, in ambito sia nazionale sia internazionale. Ciò può essere giustificato dal fatto che accertare/prevedere precocemente la crisi consente d'intervenire più tempestivamente ed efficacemente al fine di contrastarla/superarla, così da ridurre i costi che essa comporta. Inserendosi in tale contesto, questo volume sviluppa una ricerca volta a verificare le potenzialità e i limiti di modelli di accertamento/previsione della crisi d'impresa basati sugli indici di bilancio relativamente alle imprese italiane che redigono il bilancio in forma abbreviata, questione precedentemente inesplorata. La costruzione dei modelli di riferimento è stata svolta sotto due condizioni specifiche. Da un lato, è stata adottata la stretta prospettiva del soggetto esterno all'impresa. Essa ha portato a limitare la fonte dei dati alla sola informativa di bilancio obbligatoria (nello specifico, agli schemi di stato patrimoniale e conto economico redatti in forma abbreviata). Dall'altro lato, sono state fatte scelte metodologiche che garantissero la massimizzazione del numero di imprese cui i modelli possano essere applicati. Grazie alle due condizioni suddette, si sono costruiti modelli di accertamento/previsione della crisi d'impresa dotati di maggiore utilità pratica: essi, infatti, possono essere utilizzati dalla generalità dei soggetti interessati a valutare lo "stato di salute" di una impresa, non avendo bisogno di informazioni diverse da quelle presenti nel bilancio in forma abbreviata.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.