Per entrare nel merito della scrittura per il teatro della scuola, è importante tracciare il percorso compiuto dalla drammaturgia nel corso del Novecento. È infatti interessante constatare come tale processo si rifletta nelle esperienze del teatro in un contesto particolare come quello scolastico, in quanto chi scrive testi per il teatro dei ragazzi si rifà ai modelli del teatro ufficiale più conosciuti e più diffusi nella propria epoca. L'importanza che ha assunto l'attività teatrale in questo contesto formativo, nel corso dell'Ottocento e nella prima metà del Novecento, si ritrova nella forma sempre più curata che assumono i testi drammaturgici: commediole, bozzetti e scenette raccolte in antologie o pubblicate sulle riviste di abito educativo permangono le principali fonti di documentazione di quell'esperienza. Con l'animazione teatrale alla fine degli anni Sessanta, si assiste al mutamento degli argomenti e della scrittura per il teatro dei ragazzi, che farà nascere quello che, per la prima volta negli anni Ottanta, viene definito a tutti gli effetti il teatro della scuola. Il testo drammaturgico scelto per essere impiegato per la rappresentazione di uno spettacolo risponde a criteri diversificati. Cercando nella produzione di quanti - insegnanti, teatranti, scrittori o alunni stessi - si sono ritrovati ad essere drammaturghi nella scuola, emergono quali differenze esistono nel loro modo di scrivere e quale sia la forma drammaturgica che meglio soddisfa le finalità educative che il teatro contribuisce a raggiungere in un contesto come la scuola.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Studi teatrali
- La drammaturgia nel teatro della scuola
La drammaturgia nel teatro della scuola
| Titolo | La drammaturgia nel teatro della scuola |
| Autore | Serena Pilotto |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
| Collana | Studi e ricerche |
| Editore | LED Edizioni Universitarie |
| Formato |
|
| Pagine | 292 |
| Pubblicazione | 01/2004 |
| ISBN | 9788879162562 |
Libri dello stesso autore
Educazione alla teatralità. Le origini: il teatro antico
Gaetano Oliva, Serena Pilotto, Mara Rasi
Mama
€20,00
La scrittura teatrale nel teatro del Novecento
Gaetano Oliva, Serena Pilotto
EDUCatt Università Cattolica
€8,60
La scrittura teatrale nel Novecento. Il testo drammatico e il laboratorio di scrittura creativa
Gaetano Oliva, Serena Pilotto
XY.IT
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Tutti giù dal palco. Fare teatro a scuola dalla materna alle medie
Marina Savoia, Giorgio Scaramuzzino
Salani
€13,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

