Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Antica viabilità in Abruzzo

Antica viabilità in Abruzzo
Titolo Antica viabilità in Abruzzo
Autore
Collana Classici d'Abruzzo, 4
Editore REA
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 253
Pubblicazione 02/2008
ISBN 9788874170319
 
25,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Dalle piste preistoriche alla medievale "Via degli Abruzzi", muovendosi in una prospettiva spazio-temporale, "Antica viabilità in Abruzzo" ne abbraccia l'intero processo evolutivo. Quantunque secoli di storia ci separino, è stato possibile rintracciare il percorso della antichissima Via Quinctia e della Via Litina, fondamentali arterie che attraversarono il territorio sabino. Parimenti della Via Campana conosciamo ora il tragitto dalle foci del Tevere all'Abruzzo interno. Nuova luce è stata gettata sull'antica viabilità picena, mentre la Via Salaria, orfana di nome, possiamo finalmente appellarla con Via Cecilia. Ma la maggiore novità in assoluto riguarda la Tabula Peutingeriana, il più noto, il più discusso ed il più enigmatico fra gli antichi itineraria.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.