REA: Classici d'Abruzzo
Poppletum. Archeologia e storia di uno dei castelli fondatori della città dell'Aquila
Barbara Di Vincenzo
Libro: Copertina morbida
editore: REA
anno edizione: 2015
pagine: 128
					Il libro, oltre a ripercorrere la storia di Coppito, dalla Preistoria alla fine del Novecento, contiene anche una sintetica raccolta documentaria del linguaggio architettonico e tecnico costruttivo del borgo, divenuto oramai un grande e popoloso quartiere della periferia aquilana, nonché la descrizione delle principali emergenze architettoniche, alcune gravemente danneggiate dal sisma del 2009, preziose testimonianze del glorioso passato di quello che fu uno dei principali castelli del comitatus aquilano.				
									Album del '900. Rocca di Mezzo e dintorni. Il paesaggio e la storia attraverso cartoline e fotografie del XX secolo
Liberato Di Sano, Giandomenico Cifani
Libro: Copertina rigida
editore: REA
anno edizione: 2012
pagine: 160
Saggi sulla società abruzzese. Negli anni della ricostruzione e della crescita economica
Mario Arpea
Libro: Copertina rigida
editore: REA
anno edizione: 2012
pagine: 422
					I saggi che compaiono in questo libro, sono stati scritti nell'arco di un trentennio, a cominciare dalla metà del 1950, quando già erano stati fatti notevoli progressi sulla via della ricostruzione e si guardava con fiducia nell'avvenire. Comparsi su diverse pubblicazione del tempo (e scelti tra quelli che ci son parsi più rappresentativi della realtà del momento) essi trattano e commentano argomenti economici, culturali, politici e sociali dal definitivo tramonto dell'industria armentizia alle lotte contadine e alla riforma fondiaria nel Fucino; dalle speranze (deluse) per il mancato ritrovamento degli idrocarburi ad Alanno e Cupello, alle analisi delle prospettive di sviluppo delle 4 province abruzzesi e del Molise.				
									Ocre 1861-1961. Un secolo di scuola elementare dai documenti dell'archivio storico comunale
Umberto Degano
Libro: Copertina rigida
editore: REA
anno edizione: 2011
pagine: 318
Le pagliare di Secinaro
Vittorio Panicaldi
Libro: Copertina morbida
editore: REA
anno edizione: 2011
pagine: 100
Flaiano e la pubblica amministrazione
Diego De Carolis
Libro: Libro in brossura
editore: REA
anno edizione: 2010
pagine: 142
					Ennio Flaiano, che scriveva per non essere "incluso", pensava e faceva tutto da "abruzzese", come scrisse in una lettera un anno prima della sua scomparsa: "che cosa ho conservato di abruzzese, debbo dire, ahimè, tutto..." È stato definito a Pescara dal Maestro Camilleri come uno dei più grandi scrittori "postumi" del novecento. La viva intelligenza dell'opera del "satiro", oggi riconosciuta a tutti i livelli, merita di essere conosciuta ed approfondita, dai giovani e dai meno giovani, per gli attualissimi insegnamenti che è in grado di trasmettere. In occasione del centenario dalla nascita, la vita e le opere scelte di Flaiano sono state oggetto di un recente corposo volume, curato da Anna Longoni, per conto della Fondazione Luisa Flaiano, letterariamente animata da Diana Ruesh, responsabile del Fondo Flaiano presso la Biblioteca Cantonale di Lugano, dove sono conservati tutti gli scritti dell'autore.				
									Ricerche archeologiche a San Potito di Ovindoli
Dénes Gabler, Ferenc Redo
Libro
editore: REA
anno edizione: 2008
pagine: 206
					A San Potito di Ovindoli (provincia dell'Aquila), nel territorio chiamato Abbazia di San Potito, durano già dal 1983 gli scavi per opera degli archeologi dell'Istituto Archeologico dell'Accademia Ungherese delle Scienze, realizzati in cooperazione con il Consiglio Nazionale di Ricerche e la Soprintendenza Archeologica dell'Abruzzo. Nel corso di tale attività, nel territorio antico di Alba Fucens, è stata scoperta una villa dell'epoca imperiale. Questo volume porta alla luce e all'attenzione di tutti gli studiosi ed appassionati, le scoperte archeologiche inerenti il territorio del comprensorio dell'Altipiano delle Rocche ed in particolare della zona di Ovindoli.				
									Antica viabilità in Abruzzo
Sandro Zenodocchio
Libro: Copertina morbida
editore: REA
anno edizione: 2008
pagine: 253
					Dalle piste preistoriche alla medievale "Via degli Abruzzi", muovendosi in una prospettiva spazio-temporale, "Antica viabilità in Abruzzo" ne abbraccia l'intero processo evolutivo. Quantunque secoli di storia ci separino, è stato possibile rintracciare il percorso della antichissima Via Quinctia e della Via Litina, fondamentali arterie che attraversarono il territorio sabino. Parimenti della Via Campana conosciamo ora il tragitto dalle foci del Tevere all'Abruzzo interno. Nuova luce è stata gettata sull'antica viabilità picena, mentre la Via Salaria, orfana di nome, possiamo finalmente appellarla con Via Cecilia. Ma la maggiore novità in assoluto riguarda la Tabula Peutingeriana, il più noto, il più discusso ed il più enigmatico fra gli antichi itineraria.				
									La festa del Narciso. Dalle origini all'inizio del nuovo millennio
Libro: Copertina rigida
editore: REA
anno edizione: 2005
pagine: 222
					La festa del Narciso si tiene ogni anno l'ultima domenica di maggio a Rocca di Mezzo (AQ). Gli abitanti del luogo addobbano dei carri con i narcisi raccolti la sera prima nell'altipiano delle rocche. Il libro racconta la storia della festa dal primo anno in cui si è svolta, 1947, fino al 2001 con cartoline d'epoca e foto. Ad ogni apertura di decennio è presente un saggio di approfondimento sulla storia e l'ambiente della festa.				
									Nei dintorni di Amiternum
Libro
editore: REA
anno edizione: 2002
pagine: 128
					Questo volume propone una raccolta di saggi, di varia epoca e di varia natura, pubblicati fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, riguardanti la storia della Città di Amiternum comprensiva di riferimenti agli scavi archeologici effettuati, alla produzione artistica ed al persistere di peculiarità culturali anche nel medioevo e nell'età moderna. Il volume si propone anche come un fondamentale punto di partenza per la conoscenza dell'antica città Sabina, cercando di ricostruire l'intero sistema sociale e culturale del territorio preso in esame seguendo un percorso di ricerca che tende ad evidenziare ed approfondire campi di studio solitamente settoriali, fornendone una visione globale.				
									Il bosco e l'Abruzzo. Le vicende e le voci nel II millennio
Aldo Scimia
Libro: Copertina morbida
editore: REA
anno edizione: 2012
pagine: 276
Dizionario degli artisti abruzzesi
Vincenzo Bindi
Libro: Copertina morbida
editore: REA
anno edizione: 2005
pagine: 248
					Vincenzo Bindi, studioso abruzzese autore del volume "Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi", nel 1883 pubblicò il "Dizionario degli artisti abruzzesi", in cui riportò in ordine alfabetico tutti i pittori, scultori, architetti, maestri di musica, fonditori, cesellatori e figuli più importanti dell'Abruzzo e ne trascrisse per ognuno le opere e le notizie biografiche conosciute a quel tempo. Il presente volume è una ristampa della pubblicazione originale.				
									
