Il sacerdozio di Giovanni Crisostomo (344-407) è un gioiello della letteratura patristica. Scritto dopo il 386, quando egli divenne presbitero impegnato e benvoluto dal popolo, rispecchia il programma della sua vita di sacerdote, di oratore sacro e di vescovo. L'opera, in forma dialogica, si comprende alla luce del sistema elettivo delle cariche ecclesiastiche delle comunità dei primi secoli. Alcuni, per gli abusi verificatisi nelle elezioni episcopali, auspicavano il sorteggio; ma sia per l'elezione che per il sorteggio occorreva che l'assemblea fosse raccolta nei "buoni sentimenti e nei santi pensieri" di una profonda coscienza del Cristo. Il Crisostomo, che nel termine "sacerdozio" ha voluto inglobare vescovi e presbiteri, traccia l'ideale del sacerdozio ministeriale. Il popolo non perdona neanche una lieve insufficienza nel sacerdote, che non solo deve evitare ogni occasione di scandalo, ma troncare le dicerie che possono nascere sul suo conto. Egli istruisce con tutto il suo modo di vivere e non può non curare ogni persona secondo le esigenze che essa rivela. In lui, la spiritualità deve apparire anche quando tratta di cose terrene. La sua paternità è maggiore di quella carnale perché sempre rigenera i fedeli al Cristo ed è responsabile della crescita delle anime. Cristo Buon Pastore è il modello dal quale il Crisostomo non si discosta. Con le pratiche ascetiche e la meditazione biblica egli ha acquisito un forte senso di libertà morale che lo rende alieno da ogni emozione, compromesso e intrigo. Tale senso di libertà morale permea tutta l'opera, la cui fortuna è testimoniata dalle numerose versioni nelle varie lingue, anche orientali. Essa merita di essere sempre più conosciuta, specialmente oggi che con il sacerdozio ministeriale si va riscoprendo anche quello dei fedeli, conferito loro dal battesimo. E infatti il Crisostomo parla sempre dell'uno in funzione dell'altro.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il sacerdozio
Il sacerdozio
Titolo | Il sacerdozio |
Autore | San Giovanni Crisostomo |
Curatore | Antonio Quacquarelli |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Testi patristici, 24 |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 01/1980 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788831130240 |
Libri dello stesso autore
Elia, la vedova e la carità. Omelia sulla fratellanza
San Giovanni Crisostomo
Libreria Editrice Vaticana
€13,00
Panegirici su san Paolo. Testo greco a fronte
San Giovanni Crisostomo
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€35,00
Prendi un po' di vino con moderazione. La sobrietà cristiana
San Giovanni Crisostomo
Libreria Editrice Vaticana
€5,50
San Babila, a Olimpiade e a tutti i fedeli dall'esilio, la provvidenza di Dio
San Giovanni Crisostomo
Città Nuova
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Habemus papam. Segreti e misteri dei dieci conclavi che hanno fatto la storia
Yves Chiron
Giunti Editore
€16,90
Pregare il padre nostro nello spirito del figlio Gesù
Carlo Aliprandi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€8,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica