Per «II Costanza» di tal nome che fu sul trono di Palermo, cioè della Sicilia Citra, si intende quasi sempre lei, la figlia di Re Manfredi. Questo testo è preceduto da una premessa storica sulle imprese di Svevi e Catalani, ritornati a splendere per gli errori commessi da papi e Angioini. Ci sono Re Carlo che occupa l'Isola di Sicilia, papa Nicola III Orsini che lo frena e favorisce i nipoti e papa Martino IV contro la ribellione pro Catalani che liberano la Sicilia col sangue. Il tutto si svolge fra Vespro, Pisani, astrologo Bonatto e assedio di Napoli. C'è quindi il Martino che teme l'invasione catalana e spara scomuniche e l'Onorio IV che teme l'Imperatore e eleva i comuni toscani, allorquando gli eredi dei due avversi sovrani furono a contendersi Pisa e Genova. Dallo stop di questa guerra, e per via della successiva strategia dei rapimenti catalani a danno degli Angioini, abbiamo l'ascesa di Pietro II d'Aragona, e poi di Giacomo, il quale, liberato Carlo d'Angiò, ottiene finalmente dal pontefice l'investitura ufficiale del titolo materno di sovrano di Sicilia. Per Costanza, però, il sogno di principessa si era già avverato, fin da quando, piccola donna, sposò l'erede d'Aragona e Catalogna, avendo il padre Manfredi di Svevia fiutato l'affare, per via di un degno compromesso, fatto di troni e di titoli, che finì per convincere i Catalani. La parentesi dello scippo del Regno da parte di Carlo d'Angiò, nemico fatto prigioniero per tenere sotto ricatto il trono di Napoli, rallenta solo in parte il disegno di Manfredi prima, e della figlia poi, di intitolarsi Re di Palermo. Anzitutto Costanza fu Regina consorte d'Aragona sul trono spagnolo accanto a Pietro II, e poi entrambi, favoriti da due comandanti d'eccezione, come Ruggero Laùria e Corrado, che solcavano i mari come due saette, e da un longevo manovratore del calibro di Giovanni di Procida, ebbero anche l'Isola di Sicilia. La leggenda parla di una lunga rivolta voluta dal tradimento angioino di Don Giovanni, fatta di troppo sangue e di molti intrighi, che va sotto il nome di Vespro. Fatto è che Costanza si riprese il regno del padre, grazie al marito soprattutto, e che la politica colse al volo il grido all'indipendenza che veniva dall'Isola, sollevata con arte dalle sapienti mani dei ribelli di mestiere. Di certo Pietro fu acclamato Re, ma stavolta è lui il consorte della vera Regina rimasta a casa: Costanza di Svevia. Il nuovo sovrano venne riconosciuto più come liberatore dell'arroganza francese e perciò la corona sul suo capo, quella che era stata di Re Manfredi, fu il frutto di vero amore verso la Catalogna e verso la famiglia Sveva, che tanto aveva fatto per Palermo. Per questo la Regina, rimasta in Spagna, ricevé l'aiuto di Bisanzio, per quel riscatto finale con cui il Re affilò l'armata, sbarcò in Sicilia e gridò vendetta, riconquistando l'Isola costa costa. Fu così che tutte le guarnigioni francesi furono allontanate tanto da Palermo, quanto da Messina, grazie alla rivolta contro Carlo d'Angiò, sebbene questi si dicesse sempre pronto alla guerra, ma solo come reazione alla liberazione catalana. Con il ritorno della Casa Sveva sul trono siciliano, sebbene in condivisione con quella d'Aragona, Palermo giurò fedeltà per Costanza e lei fu pronta finalmente a sbarcare in una città che amava molto, alla stregua della sua Catania. La Regina venne a riprendersi il reame e il ritorno fu un trionfo. L'eco, giunta fino a Napoli, fu così forte da sollevare i baroni partenopei delusi, concentrati su Ischia, l'Isola dell'affranta Beatrice di Svevia, purtroppo zittiti dalla ritorsione angioina. Divenuta vedova, e vocata sempre più alla pace familiare, con il Papa e con i nemici, la Regina Costanza decise di ritirarsi e di affidare il trono a Federico III. La morte del Re l'aveva condotta a una lacerante vedovanza, per cui fu dura la decisione sui troni da spartirsi fra i due eredi.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Figlia di re Manfredi. Costanza II di Sicilia
Figlia di re Manfredi. Costanza II di Sicilia
Titolo | Figlia di re Manfredi. Costanza II di Sicilia |
Autori | Sabato Cuttrera, Arturo Bascetta |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Regine di Palermo, 2 |
Editore | ABE |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788872971505 |
€59,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
Ludovico Reuccio fantasma. Il baliato di Luigi II D'Angiò Incoronato a III re di Napoli. 1386-1389
Arturo Bascetta, Sabato Cuttrera
ABE
€35,00
Marie De Châtillon. La vedova del Duca Luigi II d'Angiò che sfidò Re Carlo III Durazzo
Arturo Bascetta, Sabato Cuttrera
ABE
€35,00
I piatti e le vie del vino. Da mercanti del Greco di Tufo e Consoli di Venezia a Napoli
Arturo Bascetta, Sabato Cuttrera, Fabio Paolucci
ABE
€30,00
Enzo I re di Sardegna imperatore mancato: l'erede di Federico II di Svevia prigioniero a Bologna
Anna Barbato, Sabato Cuttrera
ABE
€45,00
Abbecedario di Apice. Genealogia, cognomi e toponomastica nella terra dell'ex Ducato di Ariano di Puglia
Anna Barbato, Sabato Cuttrera
ABE
€44,00
Avella e i casali di Baiano: la collegiata di san Giovanni dei fustiganti e gli ex casali di Vaiano del monte Vergine
Fiorentino Alaia, Sabato Cuttrera
ABE
€29,00
Béatrice de Provence, il testamento di Lagopesole: viaggio da Roma a Melfi sul cocchio di velluto
Sabato Cuttrera, Arturo Bascetta
ABE
€49,00
€44,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il mio percorso di vita. Tra sacrifici e traguardi raggiunti
Giuseppe De Lucia
Altromondo Editore di qu.bi Me
€14,00
Kate e la maledizione dei Galles. La nuova principessa del popolo sfida secoli di sventure
Antonio Caprarica
Sperling & Kupfer
€19,90
Ultimo: una voce, mille storie. Un'anima ribelle che ha conquistato milioni di cuori
Patrizia De Rossi
EPC
€16,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica