Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I nomi che parlano. L'allegoria filosofica dalle origini al II sec. d.C.

I nomi che parlano. L'allegoria filosofica dalle origini al II sec. d.C.
Titolo I nomi che parlano. L'allegoria filosofica dalle origini al II sec. d.C.
Autore
Collana Filosofia. Testi e studi
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 240
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788837233501
 
22,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La storia della evoluzione dell'allegoria dal campo letterario, suo luogo di origine, fino alla cultura del II secolo d.C., che vede la convulsa interazione di teologia, religione, filosofia, ritualità e magia. Nel suo sviluppo, l'allegoria filosofica (allegoresi), quasi mai tradendo la missione di collegamento fra mito e logos, si presenta in varie forme: dalla sua fondazione, con lo stoicismo, alla prospettiva storico-razionalista di Aristotele; all'esegesi giudaico-alessandrina di Filone a quella intellettualistica degli gnostici; dalla interpretazione platonica (in realtà successiva a Platone, che bandisce l'allegoria dalla città ideale) alle officine allegoriche del Vecchio e del Nuovo Testamento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.