"Solo il dittatore - stigmatizza Jacques Lacan - parla d'amore", e tuttavia il libro di Roberto Borghesi invita 'pacificamente' ad una lettura affettuosa, amichevole e 'amorevole' di Nietzsche. Il testo di cui qui si fornisce una postfazione (che non vuol attribuirsi qualità di sintesi) accoglie e moltiplica le valutazioni proteiformi della e ineffabile camaleontica filosofia nietzscheana. E' il Nietzsche che noi non abbiamo ancora incominciato a comprendere davvero. Ed è il Nietzsche che forse non abbiamo ancora, neppure cominciato a leggere veramente. Si legga per averne prova, l'infinito sovrumano Frammento di Lenzenheide. E' il Nietzsche che Borghesi chiama in queste pagine il Nietzsche "pensatore della tenerezza".
Nietzsche. Per una filosofia della grandezza
Titolo | Nietzsche. Per una filosofia della grandezza |
Autore | Roberto Borghesi |
Editore | Edizioni Damiano |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 06/2009 |
ISBN | 9788894272659 |