Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fisica per poeti. Lo scienziato come uomo e artista: storia della fisica da Galileo ai nostri giorni

Fisica per poeti. Lo scienziato come uomo e artista: storia della fisica da Galileo ai nostri giorni
Titolo Fisica per poeti. Lo scienziato come uomo e artista: storia della fisica da Galileo ai nostri giorni
Autore
Traduttore
Argomento Matematica e scienze Fisica
Collana La scienza nuova, 96
Editore edizioni Dedalo
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 400
Pubblicazione 07/1994
ISBN 9788822001962
 
22,00

Il creatore di un'idea scientifica astratta trasferisce parte della sua personalità in essa, proprio come qualunque artista. Il volume è una storia delle idee che hanno determinato lo sviluppo della fisica. La fisica moderna si è spinta molto oltre la meccanica classica eppure essa ha quasi certamente posto più interrogativi di quanti ne abbia risolti. Le due principali teorie del ventesimo secolo, la relatività e la meccanica quantistica, sono in un certo modo, opposte l'una all'altra, eppure esse possiedono un'irresistibile bellezza che costringe i fisici a lottare per la loro riconciliazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.