Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Ioli

Fisica per poeti. Lo scienziato come uomo e artista: storia della fisica da Galileo ai nostri giorni

Fisica per poeti. Lo scienziato come uomo e artista: storia della fisica da Galileo ai nostri giorni

Robert H. March

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 400

Un’intensa lezione di oggettività scientifica attraverso i secoli, alla ricerca delle verità ultime della natura. Da Galileo a oggi, intuizioni, errori, grandi scoperte dei massimi protagonisti della fisica classica e moderna: la scienza vissuta come un’appassionante avventura. Questo libro è una storia, piacevole e facilmente accessibile, delle idee che hanno determinato lo sviluppo della fisica. La storia comincia con Sir Isaac Newton che, superando scienziati rivoluzionari come Galileo, Cartesio e Huygens, capovolse la visione aristotelica del mondo fisico. Procede poi con il lavoro di Faraday, Maxwell, Hertz e finisce con le due principali teorie del XX secolo, la relatività e la meccanica quantistica: in un certo senso in contraddizione tra loro, esse possiedono un’irresistibile bellezza che costringe oggi i fisici a lottare per la loro riconciliazione.
19,90

La febbre della terra. Inchiesta sulla salute del pianeta

La febbre della terra. Inchiesta sulla salute del pianeta

Gérard Lambert

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2020

pagine: 224

Qual è l'impatto delle attività umane sul clima del nostro pianeta, e sul nostro futuro? Una brillante "avventura poliziesca" diventa strumento di una scrupolosa indagine scientifica, quanto mai attuale. È proprio vero che la Terra si sta riscaldando? L'IPCC, il comitato internazionale che si occupa dei cambiamenti climatici, sin dal 1995 ha riconosciuto che «l'uomo non manca certamente di influenzare lo stato di salute della Terra». Tuttavia, in quale misura attività specifiche producano effetti sul clima è ancora oggi fonte di dibattiti tra scienziati e politici. Di certo, dalla Rivoluzione Industriale in poi, l'utilizzo di combustibili fossili ha provocato l'immissione in atmosfera di gas che amplificano il cosiddetto "effetto serra": agendo come una sorta di coperta, tendono a surriscaldare lo strato inferiore dell'atmosfera e contribuiscono all'aumento della temperatura superficiale del pianeta. Con precisione scientifica e ironia il lettore può qui formarsi un'opinione personale sulla questione, seguendo le avventure immaginarie di un brillante e ostinato fisico che nella finzione narrativa incarna nientemeno che il consulente scientifico del Presidente degli Stati Uniti. Il protagonista visita i principali enti e laboratori scientifici disseminati ai quattro angoli del mondo, per ricostruire un quadro coerente ed esaustivo dello stato di salute della Terra. Analizzando le interazioni tra oceani, atmosfera e biosfera, il volume descrive i probabili scenari che affronteremo in un futuro sempre più vicino. Presentazione Elena Ioli.
14,90

Il golem. Tutto quello che dovremmo sapere sulla scienza

Il golem. Tutto quello che dovremmo sapere sulla scienza

Harry M. Collins, Trevor Pinch

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1995

pagine: 224

La scienza non è né tutta buona né tutta cattiva. Ci fornisce i mezzi per curare gli ammalati e insieme l'infido veleno prodotto negli incidenti nucleari, ci offre migliori condizioni di vita e insieme la possibilità di trovare la morte su una navicella spaziale. Attraverso l'esame di episodi scientifici più o meno famosi, gli autori ridimensionano il punto di vista ormai superato secondo cui la scienza è il risultato diretto di teorie, osservazioni ed esperimenti svolti con competenza, per concludere che è necessario imparare due cose: un po' "di" scienza - degli eventi e delle scoperte scientifiche - e molto "sulla" scienza - sulle modalità con cui vengono eseguiti gli esperimenti e raggiunte le conclusioni scientifiche.
18,00

Il vuoto di Torricelli. Energia, luce, atomi: 100 fenomeni fisici elementari

Il vuoto di Torricelli. Energia, luce, atomi: 100 fenomeni fisici elementari

James A. Haught

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1996

pagine: 256

L'autore propone in questo testo una serie di interrogativi riguardanti il mondo che ci circonda, analizzando tanti semplici eventi di cui ognuno di noi quotidianamente fa esperienza, attraverso lo schema del domanda-risposta.
17,00

L'astronomia. Prima del telescopio

L'astronomia. Prima del telescopio

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1997

pagine: 512

Nel XVII secolo a.C. i Babilonesi registravano e studiavano il cammino celeste del pianeta Venere, ancora prima gli Egiziani si servivano del moto regolare delle stelle per misurare lo scorrere del tempo, concependo per primi l'idea di un calendario suddiviso in 365 giorni. I progressi compiuti dagli astronomi europei a partire dalla preistoria fino al Rinascimento sono strettamenti legati allo sviluppo e allo studio dell'astronomia da parte dell'antico Egitto e della Mesopotamia da un lato, dell'India e del mondo islamico dall'altro. Il volume, oltre a riportare i recenti studi sull'origine del sistema solare, evidenzia l'importanza attribuita dagli astronomi moderni alle osservazioni celesti compiute dai loro predecessori nell'antichità.
31,00

La saga dei geni. Dall'abate Mendel alla pecora Dolly

La saga dei geni. Dall'abate Mendel alla pecora Dolly

Pierre Douzou

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1998

pagine: 128

E' possibile spiegare al vasto pubblico la genetica, preferendo brevi frasi a elaborate analisi teoriche e vignette umoristiche a dotte equazioni matematiche? Dai primi esperimenti di Mendel sulle piante di pisello, che svelarono le leggi elementari dell'ereditarietà, fino alla moderna transgenesi, cioè il tentativo di arricchire il patrimonio genetico di un essere vivente utilizzando geni estranei alla sua specie, passando per la storica scoperta di Watson e Crick della struttura a doppia elica del DNA, questa storia illustrata dei geni invita all'approfondimento.
16,00

Le mille e una notte della scienza

Le mille e una notte della scienza

Philippe Boulanger

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1999

pagine: 288

17,00

Il caos e l'armonia. Bellezza e asimmetrie del mondo fisico

Il caos e l'armonia. Bellezza e asimmetrie del mondo fisico

Thuan Trinh Xuan

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2000

pagine: 480

Perché bellezza e asimmetrie vanno spesso di pari passo? In che modo la natura applica raffinati principi di simmetria per imporre unità e armonia al mondo fisico? All'alba di un nuovo secolo, questo libro ripercorre lo sviluppo delle idee che hanno portato la scienza ad una nuova visione del mondo, celebrando la fine del determinismo e l'affermazione di una concezione olistica e creativa della natura.
24,00

Il numero. Dalla matematica delle piramidi all'infinito di Cantor

Il numero. Dalla matematica delle piramidi all'infinito di Cantor

Midhat Gazalè

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2001

pagine: 360

Che cos'è un numero naturale, quali e quanti sistemi di numerazione esistono, chi ha scoperto i numeri irrazionali, in che modo gli antichi greci calcolavano le radici quadrate con straordinaria precisione? Mescolando storia, matematica e talvolta un po' di informatica, l'autore indica la strada per scoprire i principali risultati della teoria dei numeri, sulla scorta anche di alcuni suoi contributi originali. Alla fine del libro c'è un capitolo interamente dedicato alla nozione di infinito in matematica, con tutto il carico di suggestioni e paradossi che questo provocante termine racchiude in sé.
28,00

Divertirsi con la matematica. Curiosità e stranezze del mondo dei numeri

Divertirsi con la matematica. Curiosità e stranezze del mondo dei numeri

Peter M. Higgins

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2015

pagine: 261

L'aspetto ricreativo e divertente della matematica, che si manifesta sotto forma di un indovinello, un trucco o un paradosso, è molto caro ai matematici, e oggi se ne riconosce l'indiscusso valore pedagogico. Non si dimentichi che la topologia ha avuto origine dall'analisi del cosiddetto problema dei ponti di Königsberg (è possibile attraversare 7 ponti una e una sola volta?), e che la sequenza di mosse che permette di risolvere il gioco della Torre di Hanoi è ben nota a chiunque lavori con i calcolatori binari. Il matematico americano Martin Gardner diceva che "la matematica, dopo tutto, non è altro che la soluzione di un indovinello", e Peter Higgins sembra aver fatto sua questa lezione. L'aritmetica, l'algebra e la geometria elementari vengono affrontate, capite e veicolate attraverso semplici problemi e quesiti che costituiscono l'ossatura del libro: per esempio, in quale momento della giornata le due lancette di un orologio coincidono, qual è la probabilità che due studenti di una stessa classe festeggino il compleanno nello stesso giorno, come possiamo calcolare il volume di un krapfen? Un itinerario divertente e affascinante, accompagnato da rigorose (ma comprensibili) dimostrazioni, con interessanti incursioni nel pensiero matematico moderno. Con le sue spiegazioni chiare e illuminanti, l'autore dimostra che la matematica può essere divertente, godibile e piena di sorprese.
14,90

Lezioni di Marie Curie. La fisica elementare per tutti

Lezioni di Marie Curie. La fisica elementare per tutti

Isabelle Chavannes

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2016

pagine: 123

Durante il 1907-1908, per iniziativa di Marie Curie, un gruppo di colleghi dell'Università della Sorbona, scienziati e umanisti del calibro di Paul Langevin, Jean Perrin, Jacques Hadamard conduce un'originale esperienza di insegnamento rivolta ai propri figli, all'epoca adolescenti. Una stagione di intensa eccitazione e divertimento si apre per una dozzina di ragazzi che, dispensati dal liceo, ogni giorno ascoltano una lezione tenuta da un insegnante di prim'ordine. Questo libro, un documento di valore, ritrovato per un caso fortunato, raccoglie gli appunti di una delle allieve, Isabelle Chavannes, durante alcune lezioni di fisica tenute da Marie Curie, appunti ritrascritti integralmente e qui tradotti. Vi si ritrova il grande amore per la scienza e l'attenzione scrupolosa alla trasmissione del metodo scientifico, propri della famosa scienziata. Attraverso queste lezioni, fenomeni astratti e spesso considerati noiosi o difficili sono illustrati in modo pittoresco, divertente e sorprendentemente chiaro. Una lettura appassionante che stimolerà una riflessione sulla didattica dell'insegnamento delle scienze e sul risveglio delle vocazioni scientifiche.
14,90

La vera scienza. Natura e modelli operativi della prassi scientifica

La vera scienza. Natura e modelli operativi della prassi scientifica

John Ziman

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2002

pagine: 496

La formazione spontanea di comunità internazionali di esperti indipendenti produce quella che viene chiamata conoscenza "scientifica", ossia sistematica, teorica, verificata sperimentalmente, quantitativa. Ziman mostra che queste caratteristiche della conoscenza scientifica non possono essere separate dalle capacità cognitive e dalle relazioni sociali tipiche dei suoi produttori. La nuova cultura della ricerca "post-accademica", contraddistinta dal lavoro di gruppo mediato dalla diffusione di Internet, sta pesantemente intervenendo a modificare queste caratteristiche considerate eterne. Descrivendo in che modo gli scienziati compiono il processo di ricerca e comunicano le scoperte, Ziman chiarisce il legame tra filosofia, psicologia e sociologia della scienza.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.