Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia

La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia
Titolo La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia
Autore
Argomento Medicina Medicina generale
Collana I quaderni di Minerva, 6
Editore Città del silenzio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788897273554
 
18,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Spesso gli storici si chiedono se, nel divenire del sapere umano, prevalgano momenti di frattura oppure decise linee di continuità. La questione interessa naturalmente anche la storia delle scienze biomediche dal Cinquecento al Settecento, costellata di opere che hanno rappresentato, fin dal loro apparire, un elemento di assoluta novità: sono i libri-manifesto, ciascuno dei quali sconvolge i consolidati schemi delle conoscenze acquisite, senza pero? rescindere i legami con la tradizione. Inserendosi in un dibattito storiografico ancora attuale, Renato Argelà traccia qui una sintetica, ma esaustiva storia della medicina di età moderna, attraverso l'utilizzo di uno stile apprezzabile anche dal lettore non specialista e adottando i registri metodologico-interpretativi propri della storia della cultura di scuola anglo-europea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.