Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città del silenzio: I quaderni di Minerva

Dai Medici ai Lorena. Scienze e istituzioni nel Granducato di Toscana (1630-1780)

Dai Medici ai Lorena. Scienze e istituzioni nel Granducato di Toscana (1630-1780)

Davide Arecco

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2025

pagine: 280

Con la pubblicazione del "Dialogo sopra i due massimi sistemi" di Galileo Galilei, nel Granducato di Toscana si aprono nuovi e inediti scenari per il sapere tecnico-scientifico, patrocinato, mediante accorte strategie politiche, dalla dinastia medicea, rappresentata da Ferdinando II e da suo fratello, il Cardinale Leopoldo. Tra XVII e XVIII secolo, Firenze si prepara così a diventare l'epicentro dell'Illuminismo scientifico italiano, l'ambiente dove il galileismo può maturare e svilupparsi, incoraggiando nuove scoperte e invenzioni. Quando poi, nel Settecento, la città arriverà a dialogare con l'Inghilterra newtoniana e la stampa periodica vivrà la sua stagione di gloria, l'età di Galileo e dei Medici continuerà ancora a sviluppare ulteriori frutti, grazie alle fondamentali iniziative promosse dagli Asburgo-Lorena. Sintetico, efficace e apprezzabile anche dal lettore non specialista, questo libro ripercorre la grande avventura della scienza e della tecnica nella Toscana di età moderna, insistendo, in particolare, sulla circolazione materiale del sapere, sulle pratiche accademiche, sul viaggio erudito e, infine, sulla formazione delle raccolte librarie, fondamentali canali di consolidamento e trasmissione delle nuove idee.
22,00

I lumi in viaggio. Itinerari nell'odeporica settecentesca

I lumi in viaggio. Itinerari nell'odeporica settecentesca

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi che si è tenuta il 21 marzo 2024 a Como, presso l'Università dell'Insubria. I saggi riflettono un approccio multidisciplinare, che rivela la complessità delle intenzioni, delle motivazioni e degli esiti, dei viaggi settecenteschi. Nel Settecento, prende corpo l'idea del viaggio inteso come conoscenza e, insieme, diletto, nello spirito classico del "miscere utile dulci". Inoltre, proprio durante il secolo dei Lumi, la pratica del viaggio diventa una vera e propria arte, che coinvolge figure tra loro molto distanti, ma accomunate da una forte tensione verso la scoperta e il sapere, come Giovanni Fabbroni, Samuel Romanelli, Pehr Kalm, J.J. Björnståhl, Carlo Amoretti, Filippo Mazzei e Vittorio Alfieri, fino al capitano James Cook, icona dell'avventura (e della tragedia) legata al viaggiare in luoghi estremi.
25,00

Scrivere di guerra. Storie, tecniche, cultura

Scrivere di guerra. Storie, tecniche, cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2024

pagine: 148

In pieno conflitto russo-ucraino e arabo-israeliano, il forte protagonismo che ha assunto il "discorso sulla guerra" nei vari ambiti della comunicazione, anche letteraria, esige una riflessione storiografica che ne indaghi il significato e ne approfondisca le principali declinazioni attraverso luoghi, epoche e contesti differenti. Non va dimenticato che attività e pratiche di natura bellica furono, per tutta l'età moderna, qualcosa di consueto, abituale, quasi connaturato alla vita stessa dell'Europa, e a questa drammatica familiarità venne opposta un'effettiva "cultura della pace" solo lentamente e tardivamente, nel Settecento illuminista. Il volume affronta il tema attraverso un approccio interdisciplinare che, nel definire in termini generali la presenza della guerra in ambito europeo, tra XVI e XIX secolo, assume, quale specifico oggetto di studio, il nesso guerra-cultura, che pure, nella storia, ha avuto una sua fruttuosa e peculiare voce.
18,00

Genova, Firenze, Londra. Viaggiatori italiani in Inghilterra, tra Seicento e Settecento

Genova, Firenze, Londra. Viaggiatori italiani in Inghilterra, tra Seicento e Settecento

Davide Arecco

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il tema delle relazioni tra Inghilterra e Italia in età moderna riguarda l'intera Repubblica delle Lettere, fra gli albori del Seicento e il tramonto del secolo successivo. Maturazione e crescita del sapere, discussioni scientifiche, relazioni sociali, scambi culturali, attività diplomatica e politica, risvolti istituzionali: tutto questo è in gioco nella pratica del viaggio di scienziati, artisti, eruditi e letterati italiani oltre la Manica. Partendo dalla premessa che viaggiare costituiva un'esperienza altamente formativa, ben lontana dalle logiche del turismo odierno, questo libro traccia i confini di un'ideale triade, al cui vertice c'era Londra, emblema della modernità scientifica e politica, meta di chi voleva fuggire dalle angustie della Repubblica di Genova o desiderava allargare lo spettro del sempre fecondo dialogo anglo-toscano.
18,00

Frances Amelia Yates e l’età elisabettiana. Percorsi di ricerca su scienza e magia

Frances Amelia Yates e l’età elisabettiana. Percorsi di ricerca su scienza e magia

Francesco Servetto

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il nesso tra magia e scienza compare – per la prima volta, dirompente – nelle opere di Frances Amelia Yates, sostenuto dalla metodologia degli studiosi del Warburg Institute. La grande studiosa inglese ha lasciato in eredità alla storiografia un metodo autonomo, distante sia dalla tradizionale storia dinastico-militare e dallo storicismo ottocentesco, sia dalla prospettiva socioeconomica e dal materialismo dialettico hegelo-marxista, insegnandoci che anche la cultura, il sapere e le idee, nella loro connessione con i “fatti”, scrivono la Storia e sono di essa parte ineliminabile. Partendo da queste innovative riflessioni, Francesco Servetto prende in esame l’Inghilterra elisabettiana, che la Yates rilegge dopo un attento recupero di elementi testuali e artistici la cui importanza, fino ad allora, era sfuggita nella sua complessità. Il Cinquecento inglese si manifesta, in tal modo, come un secolo dotato di un’identità talmente peculiare da esprimersi con tendenze e con regole proprie, pervaso da conflitti religiosi e influenze neo-platoniche, cabalistiche ed alchimistiche, che la “Yates-thesis” ha il merito di indagare con rigore e originalità, allargando le maglie di concezioni cronologiche e griglie interpretative prestabilite.
18,00

Scienza, tecnica, società. Dal tardo medioevo all'età contemporanea

Scienza, tecnica, società. Dal tardo medioevo all'età contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2022

pagine: 344

Alla luce di metodi e strumenti d'analisi di stampo anglosassone, il volume raccoglie saggi dedicati allo studio storico-critico del nesso scienza-tecnica-società, contestualizzato all'interno di un itinerario cronologico di lungo periodo. Il lettore ritroverà tra le pagine figure e problemi della storia tecnico-scientifica europea, dal medioevo all'età contemporanea, che hanno caratterizzato, in particolare, quel dinamico spazio culturale e sociale definito Repubblica delle Lettere. L'attenzione posta dagli autori alle pratiche sociali induce a osservare tanto la storia della scienza (con una visuale privilegiata sugli ambiti francese e inglese), tanto i percorsi delle tecniche, nel loro divenire moderna tecnologia, senza dimenticare la centralità storica delle idee, accanto alle attività sperimentali, durante il sorgere della scienza moderna. Una prospettiva di ricerca nella quale la storia della scienza è storia sociale della verità fenomenica e dei modi con cui la comunità scientifica si approccia ai meccanismi conoscitivi del mondo.
20,00

Le avanguardie. Tra Baudelaire e Cioran

Le avanguardie. Tra Baudelaire e Cioran

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2022

pagine: 188

"Quando si parla di avanguardie, il primo pensiero va alle avanguardie storiche del primo Novecento - dadaismo, futurismo, surrealismo, cubismo, astrattismo - e quindi soprattutto ad arte, musica e letteratura del XX secolo. In questo volume a più voci - ognuna con il suo angolo visuale e la sua precisa sfera di competenze - si tratta in realtà, anche e soprattutto, dell'avanguardia intesa come concetto e non solo e unicamente come realtà storica. Meglio: dell'avanguardia come idea che si fa storia. Che fa la storia, a dimostrazione di quanto anche la cultura (nelle sue forme più varie e articolate, sovente interagenti) incida sulla realtà sociale circostante, ponendosi appunto (e spesso) all'avanguardia".
20,00

Immagini dal mondo altro. Orizzonti visuali sull'alterità amerindiana

Immagini dal mondo altro. Orizzonti visuali sull'alterità amerindiana

Paola Farinella Grana

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2021

pagine: 212

L'incomprensione delle culture amerindie da parte europea ha condizionato l'immaginario iconografico sull'indio americano ed è stata alla base della persistenza, nel corso dell'età moderna, di stereotipi iconografico-immaginifici di matrice medievale. Anche se gli europei tentarono di collocare la diversità antropologica indigena in un contesto protoetnografico, hanno in realtà formulato un giudizio di valore sull'alterità culturale di questi popoli. Il libro di Paola Farinella Grana si pone in una prospettiva nuova, attuando un'analisi del fenomeno che tenga conto non tanto della fenomenologia evenemenziale e stilistica dei manufatti, quanto delle peculiarità iconografiche, iconologiche e simboliche che contribuirono al processo rappresentazionale/iconico alla base della produzione figurativa relativa ai popoli amerindiani. Sulla scia di grandi studiosi di storia culturale, come Mollat du Jourdin o Cabantous, il saggio assume le immagini come documenti sintomatici di manifestazioni socio-culturali, per coglierne, ove possibile, le implicazioni emotive e interrelazionali, sostenendo, in tal modo, l'approccio di Lucien Febvre, che propose di connettere la sensibilité à l'histoire.
22,00

Antichi e moderni

Antichi e moderni

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2020

pagine: 164

Da secoli, siamo abituati a porre Antico e Moderno in reciproca antitesi, come una sorta di opposti irriducibili. Eppure, storicamente, la tradizione imprime senso - tramite spunti, stimoli, se non talvolta contenuti di rilievo - alla modernità. Ecco, allora, che l'Antico afferra il Moderno e il Moderno si riappropria di un istinto primigenio e di temi originari, che rielabora e ridefinisce in linguaggi attuali. I saggi raccolti in questo volume prendono in esame un rapporto sempre vivo e dibattuto, declinandolo attraverso i raffinati strumenti della storia culturale e guidando il lettore lungo un sentiero che attraversa i vari campi del sapere, con una spiccata predilezione per l'approccio interdisciplinare e gli sguardi inconsueti.
10,00

La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia

La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia

Renato Argelà

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2020

pagine: 120

Spesso gli storici si chiedono se, nel divenire del sapere umano, prevalgano momenti di frattura oppure decise linee di continuità. La questione interessa naturalmente anche la storia delle scienze biomediche dal Cinquecento al Settecento, costellata di opere che hanno rappresentato, fin dal loro apparire, un elemento di assoluta novità: sono i libri-manifesto, ciascuno dei quali sconvolge i consolidati schemi delle conoscenze acquisite, senza pero? rescindere i legami con la tradizione. Inserendosi in un dibattito storiografico ancora attuale, Renato Argelà traccia qui una sintetica, ma esaustiva storia della medicina di età moderna, attraverso l'utilizzo di uno stile apprezzabile anche dal lettore non specialista e adottando i registri metodologico-interpretativi propri della storia della cultura di scuola anglo-europea.
18,00

Amore/morte. Sul crinale dell'altrove

Amore/morte. Sul crinale dell'altrove

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2019

pagine: 204

Il volume affronta l'eterno rapporto amore/morte - diade "classica", che attraversa l'intera storia della cultura occidentale -, non nel segno del conflitto, di una contraddizione netta, irreversibile, senza speranza, ma, al contrario, del confronto, dell'affinità, d'intrecci impensabili e talvolta inestricabili. Il gioco tra amore e morte viene sempre condotto lungo la sottilissima linea che li divide: quando l'amore per il sapere incontra la morte dell'aristotelismo scolastico, per mano della nuova scienza, tra la fine del Medioevo e la prima età moderna; quando eros s'incunea tra filosofia e politica nella trattatistica bruniana; quando il senso della morte, che intanto va permeando la nuova Francia illuministica, indossa una veste iniziatica nel cosmo esoterico del Settecento; quando a camminare pericolosamente sul crinale dell'Altrove sono protagonisti dell'arte, del pensiero, della storia, come Caterina II, Potemkin, Sade, Malraux, Cioran, Truffaut o Valentine Gibert, misteriosa figura che appare e subito scompare, al pari di una fulminea rivelazione, nella letteratura femminile francese d'inizio novecento, tra simbolismo, decadentismo ed esotismo.
20,00

La corona e il cannocchiale. La scienza inglese e scozzese nel secolo degli Stuart

La corona e il cannocchiale. La scienza inglese e scozzese nel secolo degli Stuart

Davide Arecco

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2019

pagine: 352

Nonostante la sua estrema rilevanza, la storia della scienza inglese di età moderna non è mai stata raccontata al lettore italiano da una monografia esaustiva, organica e di piacevole lettura. Con questo libro, che è di sintesi e di ricerca nello stesso tempo, Davide Arecco intende pertanto colmare una lacuna, tracciando un lungo sentiero culturale attraverso la scienza anglo-britannica moderna e affrontando tutti i principali temi storiografici sull'argomento: il nesso tra esoterismo e scienza nel Seicento; il sorgere della nuova filosofia naturale al tempo della Royal Society; il newtonianesimo; la massoneria e il suo ruolo nello sviluppo istituzionale delle pratiche scientifiche; il passaggio dal deismo ai Lumi radicali nel Regno Unito; la storiografia del XVIII secolo; la nascita dell'astronomia siderale, con la scoperta di Urano; la scena scozzese. S'impone, così, un affresco polifonico e ricco di suggestioni, non avulso dai contesti politici, sociali, religiosi di riferimento e sapientemente trasferito sull'indispensabile, costante parallelismo tra l'identità della scienza nell'età degli Stuart e quella sviluppatasi in seguito, all'epoca degli Hannover.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.