Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La donna nella commediografia italiana tra il XV e il XVII secolo

La donna nella commediografia italiana tra il XV e il XVII secolo
Titolo La donna nella commediografia italiana tra il XV e il XVII secolo
Autore
Collana Extravagantes
Editore Ginevra Bentivoglio EditoriA
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 308
Pubblicazione 12/2019
ISBN 9788899618858
 
30,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il presente volume, adottando quale filtro il teatro, indaga la figura e il ruolo della donna nei secoli di passaggio dal mondo medievale a quello moderno, sullo sfondo di importanti evoluzioni culturali ed economiche in un tempo in cui, indipendentemente dalla classe di appartenenza, la subalternità della donna rispetto all’uomo era sancita sia dalla consuetudine sia dal sistema giuridico. Peraltro, vi era una certa differenza tra il destino riservato alle donne della borghesia, fatto di alti e bassi in relazione alla loro fortuna familiare, e quello riservato a chi nasceva nei ceti popolari, precostituito e oscillante tra il ruolo di serva e quello di prostituta. Di tale difficile esistenza si ha riscontro in più commedie ammantate dal più rigido perbenismo, come le due qui pubblicate, di cui una già edita nel XVII secolo (La dama frullosa), ma di difficile reperimento, e l’altra invece inedita (La donzella oppilata).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.