Ginevra Bentivoglio EditoriA: Extravagantes
Quel giorno. 19 luglio 1943: ricordi, racconti, Storia
Claudio Crialesi
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2024
pagine: 72
Nel presente libro, l’autore ha voluto riunire i racconti che gli hanno fatto i suoi genitori, vite di persone normali, che all’improvviso si sono trovate a esser protagoniste, vittime, testimoni e infine narratori di una vicenda eccezionale che ha segnato per sempre le loro esistenze: il bombardamento di Roma del 19 luglio 1943. Tali narrazioni sono state inserite nel contesto storico in cui esse si sono svolte, attingendo alle fonti documentali e testimoniali al fine anche di restituire al lettore, nel modo più attendibile possibile, sia il tipo di vita che si conduceva a quel tempo sia la tragedia che si consumò quel triste giorno, simbolo di tutti i lutti di cui le guerre sono portatrici, a danno di persone comuni che non possono che essere profondamente e assolutamente contrarie a ogni tipo di conflitto armato.
Tempo e spazio nella creazione drammaturgica
Quirino Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2024
pagine: 384
In questo volume sono stati raccolti saggi che hanno in comune un’indagine intorno alla funzione di fattori come il tempo e lo spazio nella ideazione di una rappresentazione teatrale. Scritti per occasioni e sedi diverse, sono ora riproposti secondo un ordine storico. Gli argomenti trattati vanno da un esempio di rito-spettacolo alle teorie registiche del Novecento, passando attraverso l’Umanesimo, il Rinascimento, il Barocco, il Protoromanticismo tedesco e le moderne avanguardie artistiche. Ogni tema è affrontato impiegando le prospettive di diverse discipline, per individuare, nell’opera del drammaturgo, quei fattori che sono determinanti nella funzione del tempo e dello spazio; pertanto, ogni saggio ha una sua delimitazione entro i confini della realtà sociale, economica, culturale della singola epoca che, oltre a caratterizzarne lo stile, ne determina le dinamiche costruttive.
La Devoluzione di Ferrara e il cardinal Pietro Aldobrandini. Il memoriale inedito di don Cosimo Giorgeschi, «guardarobba» del cardinale a Ferrara, e le vicende dell’eredità di Lucrezia d’Este, duchessa di Urbino
Antonella Fabriani Rojas
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 198
La cosiddetta “Devoluzione di Ferrara” avvenne tra il 1597 e il 1598, in seguito alla morte di Alfonso II d’Este e al mancato riconoscimento da parte della Chiesa di Cesare d’Este quale erede del ducato. Il cardinale Pietro Aldobrandini, a capo di un grande esercito, si era recato in città pronto a una guerra, salvo prendere poi accordi diplomatici con Cesare d’Este. La conduzione delle trattative fu affidata a Lucrezia d’Este, duchessa di Urbino, che morirà subito dopo gli accordi e che, cambiando il testamento, nominerà Pietro Aldobrandini erede di tutti i suoi beni, inclusa la pregevolissima quadreria. Il guardarobiere del cardinale, don Cosimo Giorgeschi, redasse un Memoriale – presentato qui per la prima volta – finalizzato a documentare gli eventi dell’intricata vicenda.
Roma 1935-1947. Fascismo, guerra e dopoguerra nella vita di una famiglia borghese
Giorgio Simoncini
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 270
In questo volume vengono ricostruiti alcuni aspetti della vita che si conduceva a Roma negli anni compresi fra il 1935 e il 1947. Furono anni particolarmente difficili della storia del nostro Paese, comprendenti il fascismo nel periodo delle sue aspirazioni imperiali (1935-1939), la seconda guerra mondiale (1940-1943), l’occupazione tedesca (1943-1944) e, infine, il dopoguerra, al tempo dell’occupazione americana (1944-1947). Interessa precisare che gli aspetti autobiografici sono stati sempre considerati in riferimento ai contemporanei eventi storici. Tale impostazione è stata sollecitata anche dall’intento di mantenere vivo il ricordo di quegli eventi. In questo tipo di ricerche tende a prevalere l’interesse per il vissuto di famiglie e persone che hanno maggiormente sofferto per motivi razziali, politici o bellici, oppure in quanto rientranti negli strati più poveri della popolazione. In questo caso, invece, viene presa in esame una famiglia del tutto diversa, benestante e di estrazione borghese. Una famiglia rientrante nella cosiddetta “zona grigia”, quella parte della società che, pur senza essere fascista, si trovò nella condizione di di dover convivere con il fascismo.
Duat. Il viaggio notturno del Sole nei testi funerari dell’Antico Egitto
Fabrizio Felici Ridolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2022
pagine: 164
Cala la luna sul tempo che fu. Memorie da Regedano
Laura Vitaletti
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2022
pagine: 72
Laura Vitaletti (Roma, 1952) ha conseguito il Diploma Magistrale nel 1970 e ha lavorato nella Scuola per quarantuno anni, di cui otto in qualità di docente nella scuola elementare e i restanti nel ruolo di amministrativa. Appassionata di lettura e Storia e affascinata dalla scrittura, è qui al suo esordio come narratrice. Quella pubblicata nel presente volume è peraltro una storia semplice, volta a rievocare i momenti da lei vissuti nel paese natio di suo padre, Regedano (Marche): un viaggio per rivivere luoghi, personaggi, tradizioni e vita di una comunità. Una storia che non vuole affatto essere malinconica, mirando anzi a suscitare emozioni che arrivino al cuore di chi la leggerà. Un racconto per meglio conoscere le proprie radici e tramandarle, affinché nulla vada perduto...
Lettere dalla clausura. Arte e scuola: antidoti al coronavirus
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2021
pagine: 72
L'Arte e la Scuola possono essere considerati quali antidoti al coronavirus? Sembrerebbe di sì leggendo le riflessioni degli Artisti, Scrittori, Insegnanti e Studenti di diversi gradi di Scuola, Università, Accademie e Conservatori (un totale di 34 contributi), presenti in questo libricino. Attraverso una lettera, inviata da Lina Lo Giudice Sergi nel marzo 2020 – alla vigilia della diffusione a livello globale del Covid-19 – ha preso le mosse questa pubblicazione. A distanza di un anno siamo a chiederci: La clausura ci trasforma? Ci incentiva? O ci deprime solamente? Prendendo spunto dalle seguenti parole, direi che la risposta sta a noi: "L'ignoranza è la peggiore pandemia, le competenze non scendono dal cielo, si guadagnano, si conquistano, con l'educazione e l'istruzione (...) Senza le basi della Conoscenza-Scienza e dell'Arte, su cosa, o dove, si potrà costruire l'Economia?".
Il Pellegrino ovvero ricordi di Roma
Camille Marie Bonnard
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2021
pagine: 198
Massimo Miglio, propone questa rara edizione del testo di Camille Marie Bonnard, pubblicato a Parigi nel 1829, da lui tradotto in italiano, con l’avvertenza che “L’opera (…) non vuole certo essere una guida alle opere e agli artisti da vedere a Roma (…) L’autore ha un fortissimo interesse per l’arte, ma la sua scrittura non ha la motivazione prima nell’arte. Anche se a questa dedica pagine interessanti, con giudizi anche violenti”. Bonnard racconta la società romana di primo Ottocento descrivendola con immagini e parole forti, senza dimenticare i miti della sua cultura e dell’antico e giudicando con severità l’arte contemporanea. In appendice sono presenti 30 tavole a colori.
Testimonianza biografica sulla vita del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. 30 anni vissuti insieme
Angelo Tateo
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il presente volume ripercorre la carriera del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa attraverso la testimonianza e i ricordi di un uomo che gli è stato particolarmente vicino per ben 27 anni, 7 mesi e 5 giorni, lungo un percorso comune nell’Arma dei Carabinieri. L’opera, negli intenti dell’autore, è la sintesi di una vita vissuta accanto al Generale e, soprattutto, è fermamente tesa a ridare a questo nuovo eroe, proprio nell’anno del centenario della sua nascita, “allegria” e voce viva e inconfondibile, attraverso i suoi scritti che, sebbene siano già trascorsi molti lustri dalla sua barbara uccisione, conservano ancora una loro freschezza. E se è vero, come è vero, che su questa terra nessuno muore finché vive nella memoria, nella mente e nel cuore di chi resta, il Generale Carlo Alberto dalla Chiesa vive e continuerà a vivere nei secoli a venire nel racconto di episodi – assolutamente inediti – che rivelano come l’Uomo e il Carabiniere fossero aspetti speculari e inscindibili della sua personalità.
Il cuoio e la polvere
Maria Rosaria Ambrogio
Libro: Libro rilegato
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2020
pagine: 152
Due voci narranti si alternano e si affrontano, pagina a pagina: Protoe e Pentesilea. Due Amazzoni, in un confronto serrato ed essenziale. La sfida, il terreno comune dove ciascuna voce si esprime fedele a se stessa; entrambe attente a non sprecare un colpo, a mettere a segno le parole. Si fanno allora corpi e respiri, le voci delle donne guerriere, così lontane dagli sguardi che per millenni le hanno tramandate tradendone il significato. Combattono, le Amazzoni, ancora una volta, implacabili e incalzanti. Per affermare identità, per sovvertire ruoli, per minare false conoscenze. Non esiste mai un solo modo di raccontare una Storia.
Insegnare l'italiano agli immigrati. Imparare insegnando: storia di un'esperienza
Lavinia Oddi Baglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2020
pagine: 106
Nel presente volume è ripercorsa, in forma autobiografica, l’esperienza dell’autrice presso alcune associazioni di volontariato che si occupano dell’insegnamento dell’italiano agli immigrati nonché del loro inserimento sociale. Nel testo viene narrato, oltre al modo di insegnare, come sono organizzate tali strutture e chi sono i volontari che vi operano, oltre alla descrizione di alcune attività collaterali (feste, gite culturali), organizzate per inserire questi “nuovi cittadini” nel “nostro” mondo. Gli argomenti sono trattati dal punto di vista dell’autrice: questo libro, infatti, non è un saggio e non intende esserlo, bensì è il resoconto di una personale esperienza, utile a rendere l’idea di come lavorano le numerose associazioni che cercano di aiutare i nuovi arrivati ad avere una vita migliore.
Banchetti romani. Socialità e politica dall'ascesa di Pio IX alla Repubblica Romana
Paolo Guadagno
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2020
pagine: 188
A Roma, nell'estate 1846, con l'inizio del pontificato di Pio IX, le varie forze e correnti politico-sociali presenti in città avviarono l'usanza di organizzare affollati “banchetti” pubblici che, grazie al coinvolgimento di più fasce della popolazione, contribuirono presto a far sorgere un nuovo, vivace dibattito politico. L'analisi storica di quegli eventi, contenenti i germi di molte delle moderne dinamiche di ricerca del consenso, si affianca a quella di altre realtà, costituite in primis dai circoli romani e dai nascenti giornali, che faranno a gara nell'influenzare l'opinione pubblica, non solo cittadina. Tale clima politico in rapidissima evoluzione, segnato da giochi di potere, ondate di populismo, aneliti rivoluzionari e omicidi illustri (come quello di Pellegrino Rossi, esponente di spicco del governo pontificio), culminerà nella fuga del papa del 1848 e, nel febbraio 1849, nella proclamazione della Repubblica Romana.