Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quaderno dell'Istituto di psicoterapia del bambino e dell'adolescente. Volume Vol. 58

Quaderno dell'Istituto di psicoterapia del bambino e dell'adolescente. Volume Vol. 58
Titolo Quaderno dell'Istituto di psicoterapia del bambino e dell'adolescente. Volume Vol. 58
Volume Vol. 58 - Dedicato a Gemma Pompei: tra passione e competenza
Argomento Medicina Altre branche della medicina
Collana Problemi di filosofia dell'esperienza
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 78
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9791222306087
 
17,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Questo volume è dedicato al ricordo del prezioso lavoro di una delle socie fondatrici del nostro Istituto PsiBA, la dott.ssa Gemma Pompei, che – nella sua brillante carriera professionale – ha attivamente contribuito a definire nuove prassi e nuovi ambiti di lavoro per la psicologia evolutiva e clinica, in interfaccia con i Servizi ospedalieri e territoriali. Nella giornata seminariale, tenutasi il 19 novembre 2022, si è generata l’occasione di riprendere le fila di una storia psicologica di sempre più crescente valore che, nei decenni, è stata attuata grazie al pensiero e all’operatività di Gemma e dei suoi colleghi: per citare qualche esempio pensiamo alla creazione di un Servizio di Psicologia articolato in Età Evolutiva e Età Adulta, aprendo allo sviluppo di peculiari Unità Operative di Psicologia da cui, successivamente, è scaturito uno dei primi spazi dedicati ad adolescenti, ma anche la nascita del Centro per l’Infanzia che, ancora oggi, accoglie in modo tempestivo minori in situazione di pregiudizio o di momentanea difficoltà familiare, così come il Gruppo Tecnico sull’Affido familiare e per le consulenze in ambito adottivo. E ancora possiamo pensare alla piena valorizzazione di tutte le aree di lavoro dei Consultori con l’attenzione anche alla dimensione della Prevenzione, oltre che della Cura (gravidanza, puerperio, genitorialità, sostrato transgenerazionale), con il desiderio di creare una cerniera tra ospedale e territorio, fino alla realizzazione di un Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare nel 1996, che denotava la necessità di un approccio specifico al disagio espresso. Una creatività e profusione alla professione psicologica davvero di pochi e che resta in eredità, tutt’ora, come una grande risorsa per tutti noi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.