Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'utopia rivoluzionaria del 1889. Tra Legnano, Busto Arsizio, Gallarate e Varese

L'utopia rivoluzionaria del 1889. Tra Legnano, Busto Arsizio, Gallarate e Varese
Titolo L'utopia rivoluzionaria del 1889. Tra Legnano, Busto Arsizio, Gallarate e Varese
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Macchione Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 352
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788865706169
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Il filo rosso della rivoluzione sociale tenne uniti nel decennio Ottanta del XIX secolo operai e contadini dell'Alto Milanese e del Varesotto. La lotta unitaria di operai e contadini, con molte venature evangeliche, era sin dalla costituzione del Partito Operaio Italiano (P.O.I.) e dei Figli del lavoro, la condizione “rivoluzionaria” per realizzare il sogno/obbiettivo della liberazione del popolo da ogni forma di oppressione. Il profeta di questo importante passaggio storico-politico in terra varesina, ma non solo, fu il giovane falegname Luigi Alesini. Fu lui che, nel tempo medesimo in cui portava avanti la più famosa delle sue battaglie, quella del riscatto, sociale e più ancora umano, delle bambine e delle ragazze che lavoravano nelle filande, coagulò nella propria iniziativa tutti gli altri fermenti politici e sindacali che sorgevano sul territorio. Tra i più importanti vi fu infatti quello della ribellione nelle campagne che egli mantenne sullo stesso piano delle lotte di fabbrica ed a cui dedicò numerose “passeggiate”, riunioni, comizi e articoli sul “Fascio operaio”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.