Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Santa Caterina del Sasso. La più affascinante storia del Lago Maggiore

Santa Caterina del Sasso. La più affascinante storia del Lago Maggiore
Titolo Santa Caterina del Sasso. La più affascinante storia del Lago Maggiore
Curatore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze
Editore Macchione Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 80
Pubblicazione 07/2022
ISBN 9788865707296
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Meta di infiniti pellegrinaggi di turisti e di fedeli, ricca di arte e spiritualità, Santa Caterina del Sasso, è una delle più affascinanti località del Lago Maggiore. L'Eremo sorge su un breve terrazzo che s'apre lungo una ripida parete di roccia che strapiomba a picco sulle acque. Da qui il visitatore può godere uno degli scorci più luminosi e ampi del Lago. A sinistra può osservare, sulla sponda lombarda, la punta di Ranco che nasconde Angera e sulla sponda opposta, quella piemontese, i paesi rivieraschi che si susseguono. A partire da sinistra si scorgono Lesa, Belgirate e Baveno, riconoscibile per la famosa cava di granito rosa. Guardando a destra, più isolato, si osserva il Montorfano con un'altra importante cava, quella del granito grigio che dal monte prende il nome. Tra questi due punti si apre il Golfo Borromeo, con le sue gemme: isola Bella, isola Madre e isola dei Pescatori. Tante le montagne che si susseguono e che fanno da cornice a questa vista. Lo sguardo spazia fino alle Alpi innevate.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.