Questo libro racconta lo sviluppo della “Carta dello Spazio Pubblico” emanata in occasione della Seconda Biennale dello Spazio Pubblico di Roma. Oggi, le città mostrano l’aggravarsi delle disuguaglianze economiche, sociali, etniche, culturali e generazionali. Alla luce di ciò, la carta, tradotta in otto lingue, aspira ad essere un documento per tutti coloro che credono nella città e nella sua straordinaria capacità di accoglienza, solidarietà, convivialità e condivisione; l’inimitabile virtù urbana nell’incoraggiare l’interazione sociale, l’incontro, la convivenza, la libertà e la democrazia; e la chiamata a dare vita a questi valori attraverso lo spazio pubblico. Lo spazio pubblico, infatti, deve essere il luogo dove i diritti di cittadinanza sono garantiti e le differenze sono rispettate e apprezzate.
The charter of public space
Titolo | The charter of public space |
Autori | Pietro Garau, Lucia Lancerin, Marichela Sepe |
Collana | Babel international |
Editore | Listlab |
Formato |
![]() |
Lingua |
Project-Id-Version:
Report-Msgid-Bugs-To:
POT-Creation-Date: 2025-09-05 18:15+0200
PO-Revision-Date:
Last-Translator: Davide Giansoldati |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788898774630 |