Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Operazioni bancarie e parabancarie. Trasparenza delle condizioni contrattuali, contenzioso, tutele del cliente, mediazione obbligatoria

Operazioni bancarie e parabancarie. Trasparenza delle condizioni contrattuali, contenzioso, tutele del cliente, mediazione obbligatoria
Titolo Operazioni bancarie e parabancarie. Trasparenza delle condizioni contrattuali, contenzioso, tutele del cliente, mediazione obbligatoria
Autore
Argomento Economia e management Finanza e contabilità
Collana Fisco & finanza
Editore Le Penseur
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 08/2019
ISBN 9788895315553
 
16,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Con l'entrata in vigore del Testo Unico Bancario avvenuta agli inizi del '94 cambia il modello di banca, non più solo banca intermediaria del credito e del risparmio, ma banca universale: un modello di banca che ammette un campo di operatività molto ampio: dall'intermediazione creditizia all'intermediazione mobiliare, dalla negoziazione in conto proprio alla negoziazione delegata, dai servizi di pagamento all'attività di servizio. Via via, poi, forti spinte di cambiamento dovute all'evoluzione delle tecnologie dell'informazionee della comunicazione hanno ampliato la sfera dei servizi bancari e finanziari. Il libro segue questi momenti di cambiamento e di innovazione. Dopo aver illustrato le singole operazioni di raccolta e di impiego fondi nei profili tecnici, civilistici, economici, contabili e fiscali, si concentra su alcune criticità nei rapporti tra banche e clienti che sfociano in controversie dovute in prevalenza alla mancata osservanza da parte delle banche di disposizioni legislative o dettati della Banca d'Italia o anche a difficoltà nella interpretazione di norme. Ne è nato un filone giurisprudenziale assai complesso e articolato. Ciò riguarda, in particolare, l'anatocismo, l'usura, lo jus variandi, la commissione di massimo scoperto. Quali le tutele del cliente? Fino al 2017 ci si è potuti rivolgere non solo al giudice ma anche all'Ombusdsman - Giurì bancario. Ora la tutela può essere demandata al giudice e a sistemi alternativi alla tutela giurisdizionale. È noto come la tutela giurisdizionale sia lunga e laboriosa. A tal proposito il legislatore ha previsto degli strumenti alternativi stragiudiziali di risoluzione delle controversie definiti "ADR" ("Alternative Dispute Resolutions"). Il libro analizza tali strumenti: l'Arbitro Bancario Finanziario; la mediazione; il conciliatore bancario finanziario e altri organismi riconosciuti abilitati per la risoluzione delle controversie bancarie; l'arbitro per le controversie finanziarie (ACF), istituito presso la Consob; la negoziazione assistita. Il libro, caratterizzato da un ampio corredo bibliografico e giurisprudenziale e da numerosi casi pratici, è rivolto a studenti, studi legali, operatori del mondo bancario e finanziario.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.