Le Penseur: Fisco & finanza
Condoni e sanatorie fiscali in Italia. Una storia infinita
Pietro Biagio Panno
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2022
pagine: 248
Finalità, profili storici, normativi, dottrinari, costituzionali, procedimentali, giurisprudenziali, sanzionatori, contabili. Aggiornato con le più recenti novità normative.
Disciplina IVA nei rapporti internazionali. Manuale teorico-pratico
Claudio Rubino
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2021
pagine: 392
L’opera affronta con un taglio essenziale tutte le implicazioni IVA nei rapporti commerciali a livello transnazionale. Gli aspetti normativi vengono trattati con un rigoroso approccio ermeneutico, di modo che ogni argomento si presenti di facile lettura e agevole applicazione pratica. Il commercio internazionale e le relative implicazioni interessano ormai una vasta fetta di operatori, consci di dover affrontare i mercati esteri in modo da districarsi al meglio tra le pieghe della normativa di settore, così da poter soddisfare le proprie esigenze di correttezza procedurale. Gli argomenti trattati prendono allora in esame sia i rapporti commerciali a livello intraunionale che quelli extra-UE, nelle varie formulazioni legislative, giurisprudenziali e di prassi corrente. Il testo propone dapprima la disciplina IVA in ambito europeo, con le implicazioni relative al commercio di beni ed alle prestazioni di servizi, coi necessari adempimenti connessi, i soggetti interessati e le operazioni particolari, per poi affrontare le operazioni extra-UE e le loro caratterizzazioni. Un particolare focus è stato poi dedicato al commercio elettronico ed alla disciplina sanzionatoria.
I reati concorsuali nel nuovo codice della crisi d'impresa. Titolo IX. Disposizioni penali d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14. Commentario e schemi
Claudio Rubino
Libro: Libro rilegato
editore: Le Penseur
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il testo, giunto alla seconda edizione, affronta in maniera sistematica tutte le previsioni penali contenute nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCI), adottato con D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Articoli dal 322 al 347), partendo dai reati commessi dall’imprenditore in liquidazione giudiziale per proseguire con quelli commessi da terzi o nell’ambito delle procedure tipizzate, senza dimenticare le disposizioni relative all’esercizio dell’azione penale e la costituzione di parte civile. Ogni previsione di legge è accompagnata da un approfondimento applicativo, dai commenti della dottrina sia maggioritaria che minoritaria e dalle prese di posizione della giurisprudenza. Per agevolarne la lettura, l’articolato è altresì comprensivo di schemi di sintesi finale, in modo da permettere anche ai non addetti ai lavori di avere una comprensione sintetica e tassativa della materia trattata.
La revisione legale dei conti. Aggiornata con le ultime novità normative
Pietro Biagio Panno
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il presente volume fa il punto del quadro normativo in Italia in tema di revisione legale dei conti. Il 27 gennaio 2010 il legislatore, in recepimento della direttiva 2006/43/CE, raccoglieva in un unico testo - il D.Lgs. n. 39 - le disposizioni esistenti in materia di revisione, rendendo così omogenea la nostra disciplina a quella degli altri Paesi dell'Unione Europea. Il 17 luglio 2016, in attuazione della direttiva 2014/56/UE, con il D.Lgs. n. 135 apportava modifiche e integrazioni al D.Lgs n. 39. In precedenza, nel 2015 erano già entrati in vigore nel nostro ordinamento i nuovi principi di revisione internazionali ISA Italia, i quali individuano le regole di comportamento per assicurare il corretto svolgimento della revisione legale dei conti. Più recentemente, il 12 gennaio 2019, in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155, veniva approvato il D.Lgs. n. 14/2019, Codice della Crisi dell'Impresa e dell'Insolvenza. L'art. 379 comma 1 del decreto stesso ha sostituito i commi 2 e 3 dell'art. 2477 c.c. e ha abbassato i parametri quantitativi che rendono obbligatoria la nomina dell'organo di controllo o del revisore, prevedendo anche che, nelle società a responsabilità limitata e nelle cooperative a responsabilità limitata, risulti sufficiente il superamento di un solo parametro e non almeno due. Vi sono stati poi gli impatti del Covid-19 sui bilanci e sulla revisione, infatti il D.L. n. 34 (c.d. D.L. Rilancio), approvato in via definitiva al Senato il 18 luglio 2020, ha modificato l'art. 379, comma 3, del D.Lgs. 14/2019 (Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza) e ha differito di due anni, dal 2020 al 2022, l'obbligo di nomina dell'organo di controllo (revisori o sindaci). Infine il decreto liquidità (D.L. 8 aprile 2020 n. 23, convertito in legge 5 giugno 2020 n. 40) ha introdotto una deroga temporanea alla valutazione della continuità aziendale per quelle società che, in assenza dell'emergenza pandemica, avrebbero concluso di poter utilizzare il presupposto della continuità aziendale per la redazione del bilancio. L'opera segue tale evoluzione normativa e dopo aver illustrato nei primi capitoli le modalità di accesso alla professione di revisore legale dei conti, le responsabilità, le sanzioni, i principi di revisione, si sofferma sulle fasi in cui si svolge il processo di revisione, con un approccio basato sul rischio (risk based approach), che enfatizza l'attività, principalmente svolta nella fase di pianificazione. La parte finale del testo è dedicata alla Relazione di Revisione e alle diverse tipologie di giudizio sull'attendibilità del bilancio. Il libro è rivolto ai candidati all'esame di ammissione al Registro dei Revisori Legali, ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, ai Revisori Legali dei conti, agli Studi Legali.
Le false comunicazioni sociali. Aspetti giuridici, economici, pratici
Claudio Rubino
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2019
pagine: 128
La monografia "Le false comunicazioni sociali" intende "dare uno sguardo" pratico e immediato all'attuale disciplina del falso in bilancio, nell'intento di propugnare uno "stato dell'arte" critico e applicativo alla luce anche degli spunti giurisprudenziali che si sono succeduti nel tempo fino ad oggi. Nonostante sia decorso quasi un quinquennio dall'ultima riforma operata con il D.Lgs. n. 69 del 2015, restano molti i nodi critici emersi dalla dottrina e dalla giurisprudenza, spesso in contrasto tra loro, che portano a chiedersi se la norma abbia favorito l'emersione di dinamiche fraudolente oppure abbia soltanto portato a una nuova fase di reiterata "improvvisazione" applicativa. Il primo capitolo è dedicato alla "parte storica" del reato societario, rendicontando l'evoluzione nel tempo fino all'attuale formulazione. Il secondo capitolo, cuore della trattazione, analizza le fattispecie previste in tutte le connotazioni formali e sostanziali. Il terzo e il quarto capitolo sono dedicati alle caratteristiche del reato in relazione all'attuazione nei prospetti di bilancio ed alle interazioni con altre forme delittuose. L'opera si completa al quinto capitolo con l'evidenziazione degli aspetti interpretativi e le questioni ancora irrisolte, traendo spunto dall'esposizione della problematica sul falso estimativo.
Operazioni bancarie e parabancarie. Trasparenza delle condizioni contrattuali, contenzioso, tutele del cliente, mediazione obbligatoria
Pietro Biagio Panno
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2019
pagine: 224
Con l'entrata in vigore del Testo Unico Bancario avvenuta agli inizi del '94 cambia il modello di banca, non più solo banca intermediaria del credito e del risparmio, ma banca universale: un modello di banca che ammette un campo di operatività molto ampio: dall'intermediazione creditizia all'intermediazione mobiliare, dalla negoziazione in conto proprio alla negoziazione delegata, dai servizi di pagamento all'attività di servizio. Via via, poi, forti spinte di cambiamento dovute all'evoluzione delle tecnologie dell'informazionee della comunicazione hanno ampliato la sfera dei servizi bancari e finanziari. Il libro segue questi momenti di cambiamento e di innovazione. Dopo aver illustrato le singole operazioni di raccolta e di impiego fondi nei profili tecnici, civilistici, economici, contabili e fiscali, si concentra su alcune criticità nei rapporti tra banche e clienti che sfociano in controversie dovute in prevalenza alla mancata osservanza da parte delle banche di disposizioni legislative o dettati della Banca d'Italia o anche a difficoltà nella interpretazione di norme. Ne è nato un filone giurisprudenziale assai complesso e articolato. Ciò riguarda, in particolare, l'anatocismo, l'usura, lo jus variandi, la commissione di massimo scoperto. Quali le tutele del cliente? Fino al 2017 ci si è potuti rivolgere non solo al giudice ma anche all'Ombusdsman - Giurì bancario. Ora la tutela può essere demandata al giudice e a sistemi alternativi alla tutela giurisdizionale. È noto come la tutela giurisdizionale sia lunga e laboriosa. A tal proposito il legislatore ha previsto degli strumenti alternativi stragiudiziali di risoluzione delle controversie definiti "ADR" ("Alternative Dispute Resolutions"). Il libro analizza tali strumenti: l'Arbitro Bancario Finanziario; la mediazione; il conciliatore bancario finanziario e altri organismi riconosciuti abilitati per la risoluzione delle controversie bancarie; l'arbitro per le controversie finanziarie (ACF), istituito presso la Consob; la negoziazione assistita. Il libro, caratterizzato da un ampio corredo bibliografico e giurisprudenziale e da numerosi casi pratici, è rivolto a studenti, studi legali, operatori del mondo bancario e finanziario.
Bilanci e operazioni straordinarie
Pietro Biagio Panno
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2018
pagine: 288
Il tema delle operazioni straordinarie è da sempre dibattuto e complesso e per questo è al centro di analisi e approfondimento da parte di giuristi e aziendalisti. Peraltro la continua evoluzione della normativa civilistica contribuisce ad arricchire sempre più il numero di queste operazioni. La riforma del diritto societario ha introdotto nuove tipologie di fusione, tra cui l'incorporazione di società interamente possedute, l'incorporazione di società possedute al 90%, la fusione di acquisizione con indebitamento. Novità rispetto al passato sono state introdotte anche per la scissione ed in tema di trasformazione di società. Alla luce di ciò il presente volume intende illustrare in modo semplice le operazioni straordinarie d'impresa e la conseguente loro rappresentazione nei bilanci straordinari, mantenendo una visione d'insieme esauriente e completa.
Politica monetaria e politica fiscale nell'Unione Europea. Il SEBC, l'Eurosistema e la BCE. La fiscalità nell'Unione. La governance economico-finanziaria
Pietro Biagio Panno
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2016
pagine: 264
Con il libro “Politica monetaria e politica fiscale nell’Unione Europea” Pietro Biagio Panno fornisce tutti gli elementi utili a coloro che si apprestano allo studio della politica economica dell’Unione Europea. Strutturando il libro in due parti inizia la trattazione descrivendo il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) per poi passare alla politica fiscale generale dell’Unione Europea e alle regole europee. Nella prima parte del libro analizza il SEBC, la sua composizione, le sue funzioni nonché quelle dell’Eurosistema. Dopo aver posto attenzione sulla strategia della politica monetaria della BCE passa alla politica fiscale generale dell’UE e alle regole europee; illustra gli strumenti utilizzati dalla BCE ai fini dell’attuazione della politica monetaria, le misure di politica economica non convenzionale in risposta alle crisi mondiali e al rallentamento dell’economia globale, con particolare attenzione al Quantitative Easing (QE). Nella seconda parte, dopo aver esaminato i concetti fondamentali di politica fiscale, l’autore analizza la strategia della politica fiscale dell’Unione Europea e la normativa di riferimento.
Analisi di bilancio e valutazioni d'impresa. Manuale operativo con schemi ed esempi
Claudio Rubino
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2023
pagine: 232
Riclassificazione dei bilanci, Analisi per indici e per flussi, Analisi delle imprese in crisi, Analisi del valore d’impresa, Valutazione del merito creditizio, Esemplificazioni pratiche. L’analisi di bilancio e le valutazioni d’impresa rappresentano i metodi, le procedure e gli strumenti per divulgare, mostrare e interpretare le informazioni sulla condizione e il successo di un’impresa. Lo scopo della rendicontazione è fornire a tutti gli stakeholders informazioni sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un’azienda e sulla sua evoluzione futura. Da queste premesse si evince l’enorme importanza degli strumenti di analisi per comprendere non solo la propria condizione di organismo in continuità gestionale, ma anche determinarne l’affidabilità creditizia, la redditività, la capacità di generare ricchezza, fornendo, altresì, uno sguardo più approfondito sul suo funzionamento e “stato di salute”...