Nei tempi antichi le comete venivano considerate esalazioni provenienti dalle viscere della Terra. Queste, una volta raggiunta la parte superiore dell’aria, si rendevano finalmente visibili assumendo la forma di una stella (la testa) seguita da una scia più o meno lunga (la coda). Un’immagine decisamente sinistra che, richiamando alla mente figure di lance, scimitarre e pugnali, poteva solo preconizzare l’arrivo di tempi tristi e bui. Guerre, carestie, pestilenze, morte di re e prìncipi, erano i tipici effetti che le comete portavano con la loro improvvisa comparsa. Una credenza comune a tutte le culture. Questo libro, se da una parte mira a evidenziare l’aspetto oracolistico e simbolico delle comete, dall’altra cerca di indagare quali fossero le conoscenze dei nostri avi sul fenomeno. Grazie alla raccolta di una ricca documentazione e alla sua attenta analisi, il tema viene trattato seguendo un’accorta ricostruzione storica e una rigorosa ricerca scientifica. Un modus operandi che trova pochi esempi sia nel panorama editoriale italiano che in quello internazionale. Per diversi motivi si è optato di limitare lo studio alle testimonianze che riguardano la nostra penisola.
- Home
- Matematica e scienze
- Astronomia, spazio e tempo
- Comete nell'Italia antica e medievale
Comete nell'Italia antica e medievale
Titolo | Comete nell'Italia antica e medievale |
Autore | Piero Sicoli |
Argomento | Matematica e scienze Astronomia, spazio e tempo |
Collana | LED Bibliotheca |
Editore | LED Edizioni Universitarie |
Formato |
![]() |
Pagine | 270 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788855131575 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Origini. Quattordici miliardi di anni di evoluzione cosmica
Neil deGrasse Tyson, Donald Goldsmith
Raffaello Cortina Editore
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica