Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'anarchico che non uccise il Re. Il caso Pietro Acciarito

L'anarchico che non uccise il Re. Il caso Pietro Acciarito
Titolo L'anarchico che non uccise il Re. Il caso Pietro Acciarito
Autore
Prefazione
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Storia, biografie e diari
Editore Mursia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788842557968
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
«Una vita bruciata per niente, quella di Acciarito, sacrificata a un ideale sociale e di giustizia molto al di là da venire, strumentalizzata in ossequio alla ragion di stato.» (dalla Prefazione di Luciano Lanna). Nel 1897, tre anni prima di Gaetano Bresci, l’anarchico Pietro Acciarito attenta alla vita del re Umberto I. È un’azione solitaria e maldestra, dettata dalla miseria, che si conclude con un nulla di fatto. Il re è incolume, ma per l’anarchico comincia un’odissea dolorosa in cui si mescolano interessi che fanno capo a personaggi politici, istituzioni, funzionari di polizia e magistrati. Arrestato, torturato e costretto, con l’inganno, a coinvolgere altre persone, Acciarito, «un povero cristo in odore di anarchia», viene condannato all’ergastolo. L’attentato viene usato come pretesto per compiere numerosi arresti, non sempre legittimi, volti a sfoltire le file di anarchici e socialisti. Piero Proietti ricostruisce una vicenda dimenticata del secolo scorso i cui contorni sono molto simili ad altre «storiacce» del nostro tempo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.