Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Idealisti e potere. La sinistra europea e l'eredità del Sessantotto

Idealisti e potere. La sinistra europea e l'eredità del Sessantotto
Titolo Idealisti e potere. La sinistra europea e l'eredità del Sessantotto
Autore
Traduttore
Collana I saggi, 327
Editore Dalai Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 329
Pubblicazione 02/2007
ISBN 9788884909930
 
18,50

Paul Barman mette in discussione le ideologie della "nuova sinistra" internazionale alle prese con gli inediti problemi della guerra e della pace. E lo fa ricostruendo le biografie politiche dei principali leader che si formarono nelle battaglie giovanili degli anni Sessanta e che poi si trovarono a ricoprire influenti incarichi di potere: da Joschka Fischer, ex ministro degli Esteri tedesco, al "verde" Daniel Cohn-Bendit, al francese Bernard Kouchner, fondatore dell'organizzazione Medici senza frontiere, e ad altri ancora. Secondo Berman, infatti, fu proprio a partire dagli ideali del Sessantotto che prese forma progressivamente un tipo nuovo di pensiero liberale e antitotalitario, una posizione morale che portò alcuni dei più noti esponenti di quella sinistra a sostenere la guerra in Kossovo del 1999 e poi a polemizzare violentemente fra di loro sulle ragioni e i torti della guerra in Iraq. Ma soprattutto Berman vuole raccontare una storia: è la storia di uno spirito di rivolta che, scaturito da un passato ancora recente, continua a far sentire i suoi effetti ancor oggi, nelle crisi politiche e nei drammi del nostro presente. Per l'edizione italiana, Berman ha aggiunto un capitolo su Adriano Sofri, ex leader di Lotta Continua e protagonista dell'attuale dibattito della sinistra sulla guerra e la pace.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.